Samsung Electronics ha riportato i risultati finanziari per il primo trimestre. Il fatturato a 63.750 miliardi di Won (43 miliardi di euro) è sceso del 10%. L’utile operativo è stato di 0,64 trilioni di won (43 milioni di euro) è ai minimi storici (lo 0,1% del fatturato) zavorrato dal crollo della domanda nel settore dei chip soprattutto di memoria che hanno subito perdite per 4,5 trilioni di won su un fatturato di 13,73 trilioni. Risultati positivi dal comparto consumer con ottime vendite nei cellulari e nei televisori.
Samsung non si aspetta un drastico miglioramenti per il trimestre in corso e continua a investire nella produzione di chip a 2 nanometri (nm). La divisione DX mira a mantenere una solida redditività espandendo le vendite degli smartphone della serie Galaxy A e dei nuovi modelli di TV, migliorando al contempo l’efficienza dei costi.
Cellulari e televisori
La divisione DX prevede di consolidare la propria leadership nel segmento premium, compresi gli smartphone pieghevoli e gli schermi Neo QLED. La divisione DX mira inoltre ad aumentare la quota di mercato espandendo la collaborazione con i partner e migliorerà la redditività continuando a migliorare l’efficienza operativa. Le attività MX e Networks hanno registrato ricavi consolidati per 31,82 trilioni di won e un utile operativo di 3,94 trilioni di KRW per il primo trimestre.
Mentre la domanda in tutto il mercato globale degli smartphone è diminuita, il mercato premium è cresciuto rispetto all’anno precedente sia in volume che in valore. Il Business MX ha registrato un aumento delle vendite rispetto al trimestre precedente e ha visto la redditività recuperare a due cifre. La performance positiva del primo trimestre è stata guidata dalle forti vendite della nuova serie Galaxy S23, in particolare il suo modello più premium, il Galaxy S23 Ultra. Inoltre, gli sforzi per migliorare l’efficienza operativa in tutta l’azienda hanno contribuito a un aumento significativo dell’utile operativo.
Nel secondo trimestre è prevista una ripresa della domanda di mercato nel segmento medio-basso, con un leggero aumento trimestrale dei volumi di mercato e un calo del valore.
La divisione Mobile si concentrerà sul supporto delle vendite costanti della serie Galaxy S23, aumentando al contempo il marketing per la sua categoria di telefoni pieghevoli. Ciò aumenterà le vendite dei modelli esistenti e aumenterà la consapevolezza per l’imminente lancio di nuovi modelli nella seconda metà. La divisione Mobile experience si concentrerà anche sull’affrontare la ripresa della domanda del mercato di massa attraverso le nuove serie Galaxy A54 e Galaxy A34.
Nella seconda metà, il mercato degli smartphone dovrebbe aumentare sia in volume che in valore tra i segnali di una ripresa economica globale. Di conseguenza, Samsung Electronics prevede una domanda particolarmente forte nel segmento premium.
I nuovi telefoni pieghevoli consolideranno ulteriormente la leadership di Samsung nella categoria.
Digital Appliance
Le attività Visual Display e Digital Appliances hanno registrato ricavi consolidati per 14,08 trilioni di won (9,45 miliardi di euro) e utili operativi per 13 milioni di euro.
Mentre la domanda di televisori è diminuita a causa del continuo impatto della recessione economica globale, il Visual Display Business ha registrato risultati più elevati sia trimestre su trimestre che anno su anno concentrandosi sulle vendite di prodotti ad alto valore aggiunto e riducendo i costi complessivi .
Il settore Digital Appliances ha registrato utili simili a quelli del trimestre precedente a causa del rallentamento della domanda e del continuo onere dei costi.
Nel secondo trimestre, la domanda del mercato nel suo complesso dovrebbe contrarsi a un ritmo più lento rispetto allo scorso anno.
Tuttavia, il Visual Display Business si concentrerà sul soddisfare la domanda di prodotti premium tra cui il Neo QLED 2023 e le sue offerte e mirerà anche a garantire la redditività ottimizzando le operazioni e gestendo i costi.
Il Digital Appliances Business si concentrerà sulla garanzia della redditività espandendo a livello globale la gamma Bespoke e migliorando l’efficienza dei costi.
Nella seconda metà, la domanda del mercato dovrebbe gradualmente riprendersi a causa dell’andamento stagionale della spesa, anche se le continue incertezze esterne potrebbero intensificare la concorrenza all’interno del settore.
Il Visual Display Business continuerà a guidare il settore monitorando le condizioni di mercato in rapida evoluzione e sfruttando le opportunità di vendita stagionali attraverso strategie di promozione differenziate, concentrandosi su prodotti chiave tra cui Neo QLED, OLED, schermi Lifestyle ed espandendo le linee di schermi Super Large da 98″ e Micro LED .
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it