Tutte le zone del Fuorisalone 2024

Sempre più fitto di eventi la manifestazione parallela al Salone del Mobile Milano scopre sempre nuovi distretti e location
Fonte: editions.fuorisalone.it

La Conferenza Stampa di Fuorisalone ha definito i contorni della manifestazione che accompagnerà Salone del Mobile.Milano dal 15 al 21 aprile. Come già anticipato  il tema  proposto da Fuorisalone.it  è Materia Natura, un concetto che, mettendo in relazione queste due parole, ha l’obiettivo di promuovere una cultura del progetto consapevole. 

Nel già definito  calendario degli eventi spicca la collaborazione con Miart fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, per promuovere una relazione sempre più stretta tra arte e design, Miart e Fuorisalone si attiveranno quindi per produrre contenuti, percorsi e guide legate all’arte a Milano nei giorni della Design Week, tips per gallerie milanesi selezionate, itinerari inediti proposti da Nicola Riccardi – Direttore Artistico di miart – alla scoperta di luoghi della città, ed eventi che prevedono il coinvolgimento di artisti all’interno del palinsesto di appuntamenti del Fuorisalone.

La collaborazione prosegue poi per il secondo anno consecutivo anche con Salone del Mobile.Milano, per di valorizzare gli espositori presenti sia negli spazi della fiera che in città, secondo un percorso dedicato nella guida eventi e sulla mappa interattiva di Fuorisalone.it, con indicazione della posizione degli stand tra i diversi padiglioni e della sede dell’evento in città, pensato per orientarsi all’interno di una selezione di eventi realizzati dai più importanti brand del settore design e arredo.

I distretti del Fuorisalone

Brera Design District propone un fitto calendario con oltre  260 eventi nel distretto e 196 showroom permanenti. L’immagine coordinata 2024 è stata affidata a Studio Ianus.,

La zona di Tortona torna con una veste inedita e una proposta di comunicazione mirata a riunire e raccontare le realtà diverse realtà che lo animano: Tortona RocksTortona Design WeekSuperstudio e BASE Milano.

5VIE Art+Design, con la nuova edizione “Unlimited Design Orchestra”, ripropone e amplifica il tema della scorsa edizione “Design for Good”, ovvero quello del design inteso come strumento per creare e coltivare profonde vibrazioni umane, nell’ottica di una sostenibilità radicata nella collaborazione e nella condivisione come accade per gli elementi di un’orchestra.

Milano Durini Design presenta il tema COLORE: il colore è design, è emozione, è vita, è l’elemento essenziale del vivere quotidiano e dei lifestyle più esclusivi. Il colore si declinerà attraverso un percorso di urbanistica tattica e di elementi diffusi all’interno del distretto MDD.

Isola Design District presenta un viaggio attraverso la sostenibilità e la funzionalità del design, mostrando il suo potenziale nell’affrontare questioni reali anticipando il futuro del settore ed espandendosi in nuove aree: Lampo Milano, WAO PL7 e Galleria Bonelli. Cinque mostre collettive e numerose installazioni ospiti metteranno in evidenza il design circolare, i nuovi materiali e l’artigianato. Inoltre, Isola accoglie varie realtà dal Medio ed Estremo Oriente promuovendo connessioni globali.

Nuove location

I brand sono comunque alla ricerca di nuovi spazi per presentarsi: Alcova sceglie Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi, a Varedo, come location per la settima edizione. Design Variations, per la sua 4° edizione, si sposta in un garage sulla Darsena: un luogo nascosto in cui Nathalie Du Pasquier dà il benvenuto con un’opera site-specific, mentre lo studio di progettazione Park Associati firma l’allestimento modulare.

Capsule Plaza, ibrido tra fiera e mostra collettiva di design, torna dopo il successo della scorsa edizione affiancando alla presenza in Spazio Maiocchi – suggestiva ex cattedrale industriale – una seconda sede, l’iconica destinazione milanese 10 Corso Como.

Convey è un progetto che crea un sistema tra brand contemporanei all’interno degli spazi del Basic Village in zona Farini, con nuovi prodotti, allestimenti ed attività.

Baranzate Ateliers: curato da Zaventem Ateliers, polo creativo di arte e design fondato dal designer e architetto belga Lionel Jadot nel 2019, il progetto Baranzate Ateliers torna alla Milan Design Week dopo il successo riscosso nel 2022. Quest’anno Baranzate Ateliers occuperà gli spazi di via Gaudenzio Fantoli, un monumentale edificio industriale degli anni ‘50 di 7.300 mq vicino a Linate.

Porta Venezia Design District ritorna con una visione inclusiva e contemporanea del design che ben interpreta l’animo camaleontico, irriverente, cosmopolita del quartiere.

Zona Sarpi è una nuova piattaforma che promuove la rete di progetti ed eventi culturali legati al design e che si svilupperà lungo via Paolo Sarpi, al Centro Culturale Cinese e avrà una selezione di progetti alla Fabbrica del Vapore e all’ADI Design Museum.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it