Stosa Cucine ha aumentato del 22% il suo fatturato portandolo a 183 milioni. Un progresso che fa seguito al balzo del 43% registrato nel 2021.
Nello scorso anno è cresciuta anche la rete sul territorio nazionale grazie all’apertura di 21 nuovi Stosa Store e 20 Stosa Point, superando così i 230 punti vendita monobrand.
La crescita avviene in crescita in coerenza con i valori fondativi dell’azienda toscana: autenticità, innovazione, design, qualità e sostenibilità.Il rispetto all’ambiente rappresenta per Stosa Cucine un aspetto di grande importanza sia per lo sviluppo di nuovi prodotti sia per il benessere della collettività. Da oltre 10 anni l’azienda ha infatti sposato la certificazione FSC. La maggior parte dei prodotti Stosa sono realizzati con mobili certificati FSC® di serie.
Per la gestione dello smaltimento e del fine vita dei suoi prodotti, l’azienda ha ottenuto anche la certificazione COSMOB Qualitas Premium (CQP) “Circolarità del prodotto arredo” che rispettando il principio di economia circolare, rappresenta lo strumento distintivo che attesta che la percentuale di materiale riutilizzabile dei prodotti arriva fino al 96% per le componenti in laminato e melaminico.
Recentemente Stosa Cucine ha aderito al Furniture Pact, condotto dal Sustainability Lab di SDA Bocconi School of Management.Stosa per la prima volta redigerà il Bilancio di Sostenibilità la cui pre-stesura verrà ufficialmente pubblicata a giugno 2023.
La Famiglia Sani sta portando avanti con passione è la realizzazione dello Stosa Green Park, il nuovo polo aziendale di ultima generazione che ospiterà 27.000 mq di linee produttive tecnologicamente avanzate che avranno una ricaduta positiva in termini di crescita aziendale e di nuove opportunità occupazionali sul territorio per arrivare alla costruzione di una Smart Factory 4.0 con magazzino semi-automatico e un centro produttivo altamente automatizzato di smistamento e lavorazione delle ante.
Il progetto, che si concluderà nel 2025 e che ha già visto la bonifica dell’area, la demolizione del mostro ecologico esistente (ex Cotto Montecchi) e lo smaltimento del tetto in amianto e dei rifiuti potenzialmente inquinanti sarà rispettoso del paesaggio inserendosi armoniosamente nell’ambiente.
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it