Sabaf acquista il 100% del capitale della P.G.A. s.r.l. di Fabriano che da 25 anni progetta e assembla schede elettroniche per il settore degli elettrodomestici: aspirazione, refrigerazione, controllo della qualità dell’aria ed erogazione dell’acqua. Di PGA fa parte PGA2.0 dedicata alla progettazione e prototipazione di soluzioni innovative basate sull’interconnessione e sull’Internet of Things (IoT).
Le due aziende hanno 36 dipendenti e nel 2021 hanno fatturato 11,5 milioni. L’accordo valuta l’azienda dei fratelli Andrea e Paolo Cennimo 9,76 milioni di euro: 5 volte l’Ebitda consolidato medio annuo nel triennio 2020–2022. Il 75% del prezzo sarà pagato cash e il resto mediante la cessione di azioni Sabaf. Andrea e Paolo Cennimo rimarranno alla guida di P.G.A. in qualità di Amministratori Delegati.
Il Gruppo Sabaf è già attivo nel settore dell’elettronica tramite la controllata turca Okida Elektronik, società acquisita nel 2018 e che sta registrando un rapido sviluppo dell’attività, anche grazie al contributo della rete vendite globale di Sabaf.
Pietro Iotti, Amministratore Delegato di Sabaf S.p.A., ha dichiarato: “L’acquisizione di P.G.A. riflette l’obiettivo di diversificazione e ampliamento dell’offerta definito dal nostro Piano Industriale. La Divisione Elettronica ha un ruolo determinante nell’evoluzione strategica di Sabaf verso un gruppo presente a tutto campo nelle tecnologie evolute nell’industria degli elettrodomestici. P.G.A., eccellente per capacità di sviluppo e all’avanguardia per la qualità dei processi produttivi, si integra perfettamente con Okida, che sta contribuendo in misura crescente ai risultati di Gruppo. A questo vanno aggiunte le potenzialità della cottura a induzione elettromagnetica, segmento nel quale Sabaf ha fatto il suo ingresso quest’anno. Intendiamo continuare il percorso sia con lo sviluppo di prodotti con tecnologia proprietaria, sia attraverso altre acquisizioni di produttori specializzati, per assicurare ad azionisti e stakeholder una costante generazione di valore economico e sociale nel lungo termine”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it