Di seguito un estratto dell’intervista apparsa sul numero di dicembre di Progetto Cucina
Per leggere il testo integrale clicca QUI oppure scarica la versione digitale dall’app di Progetto Cucina su Apple Store e Google Play o abbonati direttamente alla versione cartacea della rivista
Una vision chiara, un business model solido e velocità d’azione. E la volontà di essere riconosciuti come un partner affidabile, capace di mantenere tutti gli obiettivi che si prefigge. È il Gruppo Haier, azienda in forte ascesa e dalle idee ben chiare su dove vuole arrivare, ovvero essere – anche in Europa – il numero uno.
La posizione di leader l’ha già conquistata a livello globale ma il Gruppo Haier non si accontenta e
affronta il mercato italiano, oggi per lo più saturo e con un potere d’acquisto in calo, con una strategia chiara: investire in innovazione, lavorare sulla brand awareness della marca Haier e rilanciare il
marchio Candy. “L’Italia è uno dei mercati trainanti nel panorama europeo”, afferma Emiliano Garofalo, Country Manager di Haier Europe Italia, “negli ultimi cinque anni abbiamo dato prova di essere
l’azienda con il più grande sviluppo e ci poniamo l’obiettivo di raggiungere la leadership nel nostro
Paese entro i prossimi cinque. C’è stata un’accelerazione su diverse direttrici, prima fra tutte sul lato produttivo. Haier, numero 1 al mondo, con la sua forza, ha dato la possibilità di sviluppare le gamme di prodotto su tutti i brand e, in due anni, abbiamo rivoluzionato tutti i marchi. Abbiamo aperto anche tre nuove fabbriche in Europa: in Romania per i frigoriferi combinati, in Turchia per le asciugatrici consolidando l’anno dopo con la fabbrica per le lavastoviglie. E in soli due anni siamo diventati il secondo marchio del mercato degli elettrodomestici“.
Perché è così importante l’Italia per il Gruppo?
Perché il nostro Paese è la locomotiva dello sviluppo continentale. E anche se siamo ben posizionati in Paesi come la Francia e la Gran Bretagna, l’Italia gioca un ruolo strategico e centrale, e i risultati che raggiungeremo faranno da traino per la mission di Haier a livello europeo.
Com’è l’andamento del Gruppo in Italia?
Stiamo andando molto bene e stiamo crescendo più del mercato: nell’Eldom siamo a +16% a valore quando il mercato è a +6%, mentre nel Built-in cresciamo del 13% a valore, rispetto a +7% del mercato. Questi dati ci confermano che siamo sulla giusta strada. In pochissimo tempo siamo stati in grado di dare nuove risposte concrete alle richieste del mercato. Oggi, infatti, siamo molto più competitivi: abbiamo una gamma più ampia e profonda, siamo molto più rapidi nei lanci e nell’assecondare le richieste del mercato così come nell’offrire servizi. Una discriminante importante la fanno il design e la tecnologia, e noi su Candy, Hoover e Haier, abbiamo fatto un importante lavoro di differenziazione.
Parlando in modo specifico di Candy, il Ceo Yannick Fierling ha dichiarato che ci sarà un rilancio importante sostenuto da grosso investimento. Ce ne parla?
Candy oggi nel mercato è il numero uno a volume in molte linee di prodotto: per esempio abbiamo chiuso il 2022 al primo posto per la vendita nelle lavatrici, il che significa che, ancora oggi, la lavatrice Candy e la più venduta in Italia e che i clienti la scelgono per la storicità e per il valore del brand. Anche nel Built-in Candy è numero uno a volume nella vendita degli elettrodomestici. E questo è l’ottimo punto di partenza del marchio.
Immagino che tutto questo venga fatto anche in vista del prossimo Salone del Mobile…
Stiamo già lavorando per questo appuntamento perché vogliamo sfruttarlo al massimo. Abbiamo in piano dei lanci molto importanti sia per il brand Haier, sia per Candy che, in più, si presenterà a Milano con
un’immagine tutta nuova. FTK sarà a tutti gli effetti per il Gruppo un banco di prova molto importante.
Per leggere il testo integrale clicca QUI oppure scarica la versione digitale dall’app di Progetto Cucina su Apple Store e Google Play o abbonati direttamente alla versione cartacea della rivista
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it