Retail: il monomarca cambia le regole del gioco

Il monomarca Veneta Cucine a Piacenza.

La distribuzione indipendente sta attraversando una fase di profondo cambiamento, e con esso anche gli operatori del settore. Tra i fattori che
incidono spicca la crescita esponenziale degli store monomarca.
Non si tratta solo di una percezione dei rivenditori: come sottolinea anche Stefano Calzavara, presidente di Federmobili, l’aumento di questi store è un fenomeno che penalizza il negozio di arredamento che rischia così di perdere il suo ruolo di riferimento per il comparto cucina agli occhi dei consumatori. L’impatto, spiega il Presidente è evidente: la loro diffusione sta sottraendo circa il 13% delle vendite alla filiera indipendente. Sebbene Federmobili non prenda posizione sulle scelte strategiche dei cucinieri, sottolinea l’importanza di monitorare la situazione per valutarne le ripercussioni sul retail indipendente.
Un aspetto critico emerso dalle nostre analisi – condotte attraverso le Mystery Shopping e le visite presso i rivenditori – è la carenza di alleanze e partnership strutturate tra industria e negozi. Questo punto viene evidenziato anche da Calzavara, che esorta proprio i brand di cucine a cogliere questa opportunità per comunicare meglio il proprio valore.
D’altro canto, anche i negozi generalisti dovrebbero investire di più sulla comunicazione a beneficio non solo delle singole attività, ma dell’intera
filiera.
In sostanza, il problema si può leggere su due livelli: da un lato, manca quasi completamente una strategia di comunicazione efficace da parte del retail (il passaparola è fondamentale, ma non è sufficiente…!); dall’altro lavorare in un’ottica di collaborazione più stretta favorirebbe una narrazione condivisa e più incisiva.
Il fenomeno monomarca non solo è destinato a durare, ma anche a crescere dato che il modello ha già consolidato la sua presenza nel Kitchen, è lecito aspettarsi che si possa estendere anche ad altri comparti dell’arredo.

Alcuni segnali in questa direzione sono già visibili, per questo il retail deve pensare a come agire per evitare possibili ricadute. I prossimi anni saranno decisivi per il futuro della distribuzione. I cambiamenti in atto stanno ridefinendo il mercato, e il punto vendita tradizionale non deve considerare questa fase come uno stallo, ma come un’opportunità per evolversi.

Arianna Sorbara

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it