Nel primo trimestre del 2025, secondo l’Osservatorio dell’agenzia delle Entrate, le compravendite di abitazioni sono aumentate dell’11,2% a livello nazionale, con oltre 172.000 unità scambiate. La crescita si è rivelata nei centri grandi, medi e piccoli, più al Nord e Centro che nel Sud e isole. Nel 2024 l’aumento era stato solo dell’1,2%. Cresciuta anche (del 12%) la superficie media delle abitazioni acquistate. Tra le cause il calo dei tassi d’interesse: il tasso medio applicato alla prima rata è sceso al 3,22%.
.
Il mercato delle locazioni residenziali mostra una crescita più moderata: nel primo trimestre del 2025 sono stati registrati circa 257.000 nuovi contratti di affitto, con un incremento dell’1% rispetto allo stesso periodo del 2024. L’aumento è più rilevante nei comuni ad alta tensione abitativa, dove si è attestato all’1,4%
In totale quindi nel I trimestre 429 mila famiglie hanno acquistato o preso in affitto una nuova casa, contro le 400 mila del I trimestre 2024. nella stragrande maggioranza dei casi una prima casa. È probabile che questo avrà dei riflessi positivi anche sulle vendite di cucine
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it