Veneta Cucine aggiunge alla propria produzione anche un catalogo di complementi d’arredo. In esso emergono le radici artigianali di una delle principali realtà industriali del mercato delle cucine, portate avanti nello stabilimento per la lavorazione del legno di Codissago (Bl). Il catalogo ha come titolo “Add More” ed è stato presentato ieri a Milano presso lo showroom di Veneta Cucine, alla presenza dei sette maestri del design che sono stati coinvolti in questo progetto e ai quali è stato chiesto di partire da un materiale essenziale come il legno: Andrea Branzi ha disegnato un tavolo, Cini Boeri ha lavorato sul tema della “sorpresa” degli oggetti, Paolo Campagnol si è concentrato su “oggetti che rappresentano cose che non si vedono”, Michele De Lucchi ha realizzato una credenza, Dante Donegani e Giovanni Lauda dei vassoi “trasformisti”, Paolo Rizzatto un lampadario. Queste realizzazioni rientrano nel più ampio catalogo suddiviso in due marco-sezioni: “Gesto creativo” e “Tocco Contemporaneo”; in particolare essi rappresentano una collezione a sé, compresa nella sezione “Gesto Creativo, marchiata “I Landre”, che prende il nome dalle cavità naturali nella roccia che si incontrano lungo il fiume Piave.“La fusione sempre più diffusa tra cucine e living ci ha portato a valutare una modalità di rappresentare opportunamente questa unione: da qui nasce l’idea dei complementi” ha spiegato Daniela Archiutti, direttore creativo di Veneta Cucine. La scelta di legarci a grandi maestri del design, per un’azienda dalla forte vocazione produttiva, nasce dalla consapevolezza che il loro contributo ci aiuta a interpretare nel modo più corretto le nuove dinamiche del vivere”. Dalla nuova proposta di Veneta Cucine nasce anche il concorso Makemore, che intende coinvolgere i giovani maker nella creazione di complementi d’arredo, realizzati prevalentemente in legno e progettati per l’e-commerce. Il concorso è realizzato in collaborazione con Make Tank, piattaforma di riferimento che comprende un ampio markeplace dedicato ai maker, coloro che autoproducono i loro progetti. © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it