Intelligenza artificiale, robot, sostenibilità e vita connessa. Questi probabilmente i temi chiave di questa edizione dell’IFA, la fiera leader mondiale dell’elettronica di consumo e degli elettrodomestici che aprirà i battenti il 1 settembre. Sono presenti 2.059 espositori provenienti da 48 paesi mentre i visitatori professionali e i rappresentanti dei media provengono da 140 paesi.
Con una superficie espositiva lorda di 130.000 metri quadrati, IFA 2023 occupa 26 padiglioni nel centro espositivo di Berlino ed è quindi più grande di IFA 2022 sia in termini di spazio prenotato che di numero di espositori”: ad esempio l’“IFA Sustainability Village” , dove si possono sperimentare innovazioni verdi e nuove soluzioni di sostenibilità. I principali esperti di tecnologia discutono questioni ambientali all’avanguardia che sono rilevanti per l’industria e la società nel suo complesso.
L’Innovation Hub “IFA NEXT” ospita circa 350 start-up – quasi tre volte di più rispetto all’anno scorso – e alla IFA Leaders Summit di due giorni, i leader della tecnologia gli esperti discutono: tendenze del settore da tutto il mondo: dalla sostenibilità all’intelligenza artificiale (AI) e ai robot più recenti. Anche le start-up sono al centro della collaborazione tra IFA e #berlintechweek: con un evento per soli VIP ed eventi su temi come AI e gaming
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it