La Conferenza stampa di apertura del 13 febbraio ha dato il via di fatto alla 62ª edizione del Salone del Mobile.Milano, che dal 16 al 21 aprile non solo riporterà il ‘bello’ e il ‘ben fatto’ su un palcoscenico unico per importanza internazionale ma lo farà con un approccio nuovo e sfidante. “Una sfida”, tiene a sottolineare il Salone, “che ha richiesto visione, ascolto, capacità di analisi, entusiasmo, curiosità e una dose di resilienza ed elasticità per portare benefici all’intero sistema del design in un’ottica di costante miglioramento dell’esperienza fieristica. Il tutto nel contesto e a beneficio della transizione ecologica”.
Ne sono scaturiti il rilancio dell’ottimizzazione dei layout e dei percorsi di EuroCucina e del Salone Internazionale del Bagno grazie al contributo delle neuroscienze e sotto l’egida di una filosofia human-at-the-center; una ridistribuzione totale dei padiglioni con l’obiettivo di raggruppare gli espositori per contenuto e target di visitatori in modo da amplificare valore e senso dell’esperienza di visita; una proposta culturale d’eccezione, ricca e multidisciplinare, diffusa in tutta la Manifestazione; una campagna di comunicazione che, grazie all’intelligenza artificiale, raccoglie le conversazioni della comunità del progetto; la collaborazione con il Dipartimento e la Scuola del Design del Politecnico di Milano, volta a indagare il Salone-come-ecosistema, approfondendo il fenomeno nella sua portata socio-economica sul territorio. A ciò si aggiungono i 25 anni del SaloneSatellite con una mostra in Triennale che, sarà una vera e propria Wunderkammer di oggetti, prototipi, schizzi, immagini e testimonianze.
![Salone del Mobile Milano @Delfino Sisto Legnani (1) ||||||](https://www.e-duesse.it/wp-content/uploads/2024/02/Maria-Porro_Presidente-Salone-del-Mobile-Milano-@Guido-Stazzoni-214x300.jpg)
Maria Porro_Presidente Salone del Mobile Milano @Guido Stazzoni
“Cogliere le nuove tendenze, l’evoluzione di un intero settore coinvolgendo e ascoltando le community vicine e lontane, identificando nuovi approcci, metodologie e tecnologie, sperimentando, in una espressione stare sulla frontiera: questa l’ambizione ancora oggi del Salone del Mobile” afferma Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano. “Neuroscienze, intelligenza artificiale, nuovi format e percorsi, un progetto culturale unitario ma diffuso, tra coerenza e multidisciplinarietà, le stanze per pensare di David Lynch, l’installazione di Salotto NY che ci porta sott’acqua e tra poesia e numeri fa il punto sullo stato dell’arte dell’industria del bagno ma anche i talk con tanti ospiti tra cui il premio Pritzker Francis Kéré e le performance visionarie di artisti e food designer: tutto è stato pensato per offrire al visitatore e all’espositore un’esperienza eccezionale per contenuto e contenitore, impossibile da replicare se non qui, al Salone di Milano, impensabile da perdere, anche se non si limita a una sola settimana, ma copre tutto l’arco dell’anno grazie alla forza propulsiva e inclusiva della nostra piattaforma digitale”.
1.900 espositori tra cui 600 giovani da 22 scuole di design
Le Manifestazioni del 2024 raduneranno, complessivamente, più di 1.900 espositori, di cui 600 giovani talenti under 35 e 22 scuole di design. Il Salone creerà mondi – il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Workplace3.0, S.Project, EuroCucina con FTK, il Salone Internazionale del Bagno, il SaloneSatellite -, ne rinnoverà la distribuzione monoplanare, i percorsi estetici, gli spazi esperienziali e le aree di sosta e riposo; proporrà conferenze e tavole rotonde con ospiti internazionali, workshop verticali su temi caldi della progettazione e incontri formativi per i giovani; allestirà installazioni site specifc immersive e interattive per conoscere lo stato dell’arte dell’industria o riflettere sul valore fisico ed emotivo degli interior; metterà in scena performance artistiche per generare visioni di domani; costruirà un bookshop e un’arena circolari ma anche una nuova biblioteca del design. Il tutto per dare ai visitatori la possibilità di un’esplorazione appassionante, soggettiva, memorabile, la sola in grado di creare connessioni (anche di business) di lungo periodo.
“Sarà il momento di business più importante per tutta la filiera Legno arredo”
![Salone del Mobile Milano @Delfino Sisto Legnani (1) ||||||](https://www.e-duesse.it/wp-content/uploads/2022/05/CLAUDIO-FELTRIN-232x300.jpeg)
Claudio Feltrin presidente della Federazione Legno-Arredo
“L’appuntamento con il Salone del Mobile.Milano, sarà, come sempre, il più importante momento di business del settore e l’occasione per tutta la filiera del legno-arredo di mostrare la qualità della sua produzione, in cui ricerca, innovazione, artigianalità e sostenibilità si fondono. Rappresentiamo un comparto che nel 2023 ha fatturato 52,6 miliardi di euro, di cui circa 20 di export e 32,7 di mercato interno, chiudendo l’anno a -8,1% sul 2022, seppur con livelli superiori al 2019”, commenta Claudio Feltrin, Presidente di FederlegnoArredo. “A fronte di un calo fisiologico della domanda interna, dopo due anni con crescite eccezionali dovute anche a importanti stimoli al consumo, il nostro macrosistema arredamento ha fatturato 28 miliardi di euro esportando, per il 53% in tutto il mondo, nonostante un contesto economico incerto, con i mercati di riferimento quali Germania e Stati Uniti in affanno. Detteremo le tendenze agli operatori di settore, alla stampa e ai visitatori”
Eurocucina e FTK
![Salone del Mobile Milano @Delfino Sisto Legnani (1) ||||||](https://www.e-duesse.it/wp-content/uploads/2024/02/EuroCucina_Layout-@Lombardini22-200x300.jpg)
Il layout di Eurocucina
Quella di aprile sarà l’edizione delle biennali EuroCucina, con l’evento collaterale FTK, Technology For the Kitchen (padiglioni 2-4) e del Salone Internazionale del Bagno (padiglioni 6-10), che si rinnoveranno nel layout espositivo, ripensato da Lombardini22 che, è ricorso alle neuroscienze per migliorare l’esperienza di visita attraverso l’analisi delle reazioni neurologiche, emotive e percettive dei visitatori ai diversi percorsi, collocazione e distribuzione delle aree espositive e di sosta. Il tracciato ad anello scelto per entrambe le biennali risulta più intuitivo, semplice da percorrere e facile da ricordare: un percorso simmetrico posiziona gli stand alle pareti perimetrali esterne, i principali percorsi sono stati resi più larghi per migliorare l’orientamento e sono state inserite installazioni culturali e aree di quiete contro il tipico affaticamento museale vissuto anche al Salone nonostante la meraviglia esposta. In particolare, per visitare tutti gli stand delle biennali sarà necessario percorrere 640 metri anziché i precedenti 1,2 chilometri.
Un anno speciale per il Salone Satellite
![Salone del Mobile Milano @Delfino Sisto Legnani (1) ||||||](https://www.e-duesse.it/wp-content/uploads/2024/02/SaloneSatellite_2023_Photo-Ludovica-Mangini-300x201.jpg)
Un particolare della edizione 2023 del Salone Satellite Foto di Ludovica Mangini)
Il SaloneSatellite (padiglioni5-7), festeggerà con 600 talenti e 22 scuole di design la sua 25° edizione. Tema di quest’anno sarà “Connecting Design since 1998” a evidenziare come quest’evento abbia, per un quarto di secolo, “svezzato” e nutrito più di 14.000 designer in erba e intessuto relazioni proficue fra culture e progetti da tutto il mondo. A celebrare questo traguardo, una mostra in Triennale (dal 16 al 28 aprile) che ripensa la storia della Manifestazione senza cedere portando in scena il meraviglioso e rapporto tra il mondo della produzione e questi giovani talenti.
Le stanze del pensiero di David Lynch
![Salone del Mobile Milano @Delfino Sisto Legnani (1) ||||||](https://www.e-duesse.it/wp-content/uploads/2024/02/Interiors-by-David-Lynch.-A-thinking-Room-@Lombardini22-300x169.jpg)
Linstallazione pensata da David Lynch rendering di Lombardini 22)
Tre saranno le grandi installazioni. La prima, “lnteriors by David Lynch. A Thinking Room” (padiglioni 5-7) è quella che David Lynch, il celebre regista dell’inconscio, regala al Salone del Mobile. Due speculari “stanze del pensiero” sono immaginate come porte simboliche da attraversare per immergersi nella Manifestazione. Con esse, il Salone del Mobile.Milano riflette, in modo originale e immaginifico, sulla produzione di interni e su quanto questa stia in relazione profonda con l’interiorità di chi, quello spazio, lo arreda come proiezione
esteriore del sé.
Cosa c’è sotto la superficie?
![Salone del Mobile Milano @Delfino Sisto Legnani (1) ||||||](https://www.e-duesse.it/wp-content/uploads/2024/02/Under-the-Surface-@Salotto-NY-2-300x167.jpg)
LinUndaer the Surface @Salotto NY (2)
Etica, sostenibilità, tecnologia ma anche potere, fascino e fragilità dell’acqua: tante sono le suggestioni da cui nasce “Under the Surface”, la seconda installazione progettata e realizzata da Accurat, Design Group Italia ed Emiliano Ponzi per il Salone Internazionale del Bagno (padiglione10). Al centro di EuroCucina, invece, un grande palcoscenico fluido e accogliente, ospiterà sei food magazine indipendenti internazionali che, insieme ad artisti, designer e chef da tutto il mondo, presenteranno una visione inedita e originale sul presente e futuro degli ingredienti che la natura ci offre. “Ali You Have Ever Wanted to Know About Food Design in Six Performances” è il titolo a cappello di questi progetti che, tra riflessioni, esposizioni, talk e taste experience, si susseguiranno giorno dopo giorno.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it