Si svolgerà a Roma il 20 aprile, presso la sede del CNEL di Via Davide Lubin n. 2, il convegno “La proprietà industriale dopo il decreto legislativo n. 131 del 2010: nuovi strumenti e opportunità per le imprese italiane”. Cuore del dibattito sarà il fenomeno della contraffazione, brevetti farmaceutici e biotecnologici, design e diritto d’autore. Particolare attenzione verrà data all’impatto concreto che le novità introdotte dal decreto legislativo in materia di diritto industriale potranno avere sulla vita economica e sull’attività delle imprese. Il convegno è stato realizzato grazie alla collaborazione tra lo Studio legale del Prof. Cesare Galli, lo Studio legale Ilardi e vedrà la partecipazione della Cattedra di Diritto Industriale dell’Università di Parma con il Patrocinio dal CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro). Ad aprire i lavori Antonio Marzano, presidente del CNEL e Loredana Gulino, direttore generale dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e Lotta alla Contraffazione. Da segnalare gli interventi dell’avvocato Pietro Ilardi e dell’architetto Giuseppe Pasquali, i quali, partendo dalla recente sentenza “Flos” sulla lampada “Arco”, metteranno in luce i confini tra diritto d’autore, modelli e disegni Industriali. Saranno presenti esponenti dell’industria biotecnologica, farmaceutica e del design, oltre a rappresentanti istituzionali. © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it