Contributi ai colpiti da calamità: 3.200 euro per la cucina

Si prevede un tetto di 700 euro per ogni vano interessato dall’evento che salgono a 3.200 per il vano adibito a cucina
L'alluvione a Macugnaga a fine aprile 2024 Shutterstock

Il decreto legge 153 approvato dal Parlamento prevede un piccolo aiuto ai privati titolari di immobili residenziali che abbiamo subito danni a seguito di eventi calamitosi (terremoti o alluvioni).

Facendo domanda al Commissario straordinario (non è ancora noto quale documentazione venga richiesta) i privati possono chiedere un contributo (e quindi non una detrazione ma un bonifico) proporzionale al numero e alla tipologia dei vani all’interno dei quali erano ubicati i beni mobili distrutti o gravemente danneggiati dalla calamità.

Si prevede un tetto di 700 euro per ogni vano interessato dall’evento che salgono a 3.200 per il vano adibito a cucina fino a un importo massimo di 6 mila euro per abitazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it