L’appuntamento è già segnato in agenda da operatori di tutto il mondo. La 61a edizione del Salone del Mobile.Milano si terrà a Milano Rho Fiera dal 18 al 23 aprile 2023 e comprenderà Euroluce (Pad. 9-11 e 13-15). La biennale, rielaborando il concetto di prossimità di tanti centri storici del nostro Paese, si svolge su un percorso ad anello, dalla forma geometricamente poligonale, fluida e libera, immaginata dallo studio Lombardini22, per ottimizzare la fruizione della grande esposizione.
Afferma Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano. “Ci piace immaginarlo come un dialogo fra tecnologia e poesia, fra architettura e design, una fonte di ispirazione e arricchimento per il visitatore. In questa prospettiva è interessante che alcune aziende specializzate in prodotti tecnici abbiano accettato la sfida di partecipare al Salone”.
Nei mesi scorsi il Salone si è messo in attento ascolto di tutte le aziende espositrici – parte delle quali ritorneranno con grande entusiasmo dopo un periodo di assenza o debutteranno con altrettanta fiducia – che avranno a disposizione nuovi strumenti di supporto e visibilità attraverso la piattaforma digitale del Salone e i servizi online a essa collegati.
Sono state condotte ricerche approfondite, con oltre 2.300 interviste sul campo a visitatori provenienti da tutto il mondo, per comprendere come migliorare l’esperienza e la fruizione della Manifestazione. Ne è scaturita una nuova visione della prossima edizione del Salone che si svilupperà su un unico livello del quartiere fieristico, scelta quest’ultima che consentirà di ottimizzare l’esperienza di visita.
Il SaloneSatellite troverà una sua nuova ma naturale collocazione all’interno dei padiglioni di Euroluce, dal momento che rappresenta per antonomasia il futuro del progetto, e, per l’edizione del 2023, dedicherà un focus particolare alle Scuole/Università di Design con il tema: Design School: Building the (im)possible. Process, Progress, Practice. Ponendole sotto i riflettori, il SaloneSatellite vuole sottolineare il contributo indelebile che hanno dato e continuano a dare alla formazione dei nuovi designer e allo sviluppo della progettazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it