Le già numerose le riconferme e le nuove richieste di espositori per la prossima edizione (in calendario dal 14 al 17 ottobre 2025) sono la migliore conferma del successo del Sicam. Nell’edizione appena conclusa ono stati presenti 692 espositori da 34 Paesi, su una superficie di oltre 41mila metri quadrati, di cui 19.135 metri quadrati netti espositivi; per incontrarli sono arrivati a Pordenone 9.243 aziende da 118 Paesi.
Interessante notare che sono state quasi 30.000 le persone presenti in fiera nelle quattro giornate di manifestazione, di cui 23.542 visitatori e 5.368 sul versante espositori. In allegato trovate le statistiche complete di SICAM 2024.
Il 62 per cento dei visitatori è arrivato dall’Italia, il 38 per cento dall’estero. Fra questi ultimi l’Europa si colloca al primo posto della classifica, con il 69 per cento dei visitatori esteri, seguita da Asia (20 per cento) Americhe (6 per cento), Africa (4 per cento) e Oceania (1 per cento).
Se guardiamo alle nazioni di provenienza alle spalle dell’Italia, Paese “ospite”, si collocano nell’ordine Germania, Cina, Spagna, Polonia, Croazia, Slovenia, Francia, Romania, Grecia, Serbia e Gran Bretagna.
Altrettanto interessanti le informazioni raccolte sulla ‘qualità’ dei visitatori: nella classifica per qualifica la prima posizione è detenuta dai Titolari/ceo, seguiti nelle primissime posizioni dagli impiegati tecnici, dagli impiegati commerciali, dai direttori commerciali e dai direttori generali. La classifica per settore merceologico vede al primo posto il mondo del “mobile”, seguito da “componenti”, “cucine, “contract” e “bagno”.
Infine gli arrivi dall’Italia: il maggior numero di visitatori è arrivato dal Veneto, seguito dal Friuli-Venezia Giulia, dalla Lombardia, dalle Marche e dalla Emilia Romagna, regioni nelle quali l’industria del mobile e dell’arredo vanta una fortissima vocazione.
Importante il tempo dedicato alla visita: per quanto SICAM ribadisca uno dei suoi principali punti di forza – ovvero essere una fiera “compatta”, facile da visitare, estremamente concreta e “concentrata” sul prodotto – il tempo medio di presenza in fiera è stato di 1,33 giorni (1,19 giorni gli italiani; 1,63 gli stranieri), perché a SICAM c’è davvero molto da vedere….
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it