La conferenza stampa di presentazione della 49° edizione del Salone Internazionale del Mobile, in programma dal 14 al 19 aprile, tenutasi ieri mattina al Piccolo Teatro Grassi di Milano, è stata aperta dai saluti del sindaco di Milano Letizia Moratti, dell’assessore alle attività produttive, politiche del lavoro e dell’occupazione Giovanni Terzi e da Rosario Messina, presidente di FederlegnoArredo. Piero Chiambretti ha poi presentato il “talk show” dei Saloni a cui hanno partecipato, con vari interventi, illustri ospiti come l’attrice Margherita Buy, il regista Ricky Tognazzi, l’architetto Pierluigi Cerri, il presidente della Triennale Milano, Davide Rampello, e lo chef Massimo Bottura. Insieme a loro anche l’organizzatore dell’evento e presidente del Cosmit, ente organizzatore dei Saloni, Carlo Guglielmi, il quale ha sottolineato l’importanza di un evento di eccellenza internazionale come il Salone del Mobile di Milano, sancito dalla campagna stampa “The Event is back”, e ha elencato le tante iniziative legate al design che coinvolgeranno non solo la fiera di Rho, ma tutta la città, attraverso un percorso artistico culturale che avrà come protagonisti proprio la cucina e il bagno. La cucina sarà al centro dell’evento multimediale “Tutti a tavola!”, un viaggio nel mondo della convivialità, a cura di Franco Laera, attraverso rivisitazioni di banchetti rinascimentali, spezzoni cinematografici, dipinti e molto altro nelle sale di Villa Reale e della Pinacoteca di Brera. “La forza dei Saloni è lo stretto rapporto tra Cosmit e FederlegnoArredo” ha affermato Guglielmi. “Il nostro obiettivo è promuovere idee e progetti a favore di tutti i nostri associati, di tutto il sistema delle piccole e medie imprese italiane. La nostra è una federazione di valori, che dà prima di chiedere qualcosa in cambio”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it