Technical consumer goods, 2°Q in rosso

Secondo il rapporto di GfK Temax, nel secondo trimestre dell’anno il mercato italiano dei Technical consumer goods ha registrato un andamento negativo: con un fatturato di 3,99 miliardi di euro, ha subito una flessione del 4,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tutti i settori sono a segno meno, con l’eccezione del segmento office equipment & consumabili che, grazie alla perfomance positiva delle cartucce, è l’unico ambito ad avere incrementato il fatturato, seppur dello 0,4%.

In particolare, il piccolo elettrodomestico, con un trend del -1,8%, ha subito la contrazione dei segmenti storici dello stiro e dell’aspirazione nonostante le performance positive della food preparation e del caffè. Nel comparto persona il segmento dell’igiene orale è sempre più protagonista e nel periodo di tempo considerato ha superato in termini di fatturato un ambito storico come quello degli asciugacapelli.

Il bianco, che ha registrato un andamento del -2% rispetto al Q2 del 2013, ha scontato in primis la riduzione del fatturato di frigoriferi e lavatrici; spiragli di luce arrivano dal built in, in particolare dai forni e dai piani cottura, grazie sia alla vendita di prodotti ad alto valore aggiunto, sia a fattori esogeni come la ripresa del mercato immobiliare residenziale e gli incentivi statali, prorogati per tutto il 2014.

A segno negativo anche l’elettronica di consumo, che ha totalizzato un -4,7%. La buona perfomance dei tv, indotta anche dai Mondiali di calcio, non è riuscita a risollevare le sorti dell’intero comparto, gli altri prodotti del comparto video, infatti, hanno confermato le performance negative ormai di lungo periodo.

L’informatica ha registrato un trend negativo del 5% rispetto al medesimo periodo dell‘anno precedente. Il calo è dovuto soprattutto ai due prodotti chiave del comparto “hardware“ mobile: i media tablet e i pc portatili che hanno confermato, seppure in misure diverse, un calo nel giro d’affari. Al contrario, è proseguita la crescita del pc fisso che torna a suscitare interesse come soluzione casalinga.

Nella telefonia l’andamento è stato del -6,8%; le buone performance degli accessori non hanno smorzato la negatività degli smartphone. ll fatturato di questo segmento è calato sia per la diffusione di modelli meno costosi sia a causa di una diminuzione dei volumi di vendita in cui si nota un rallentamento del processo di sostituzione.

Ancora una volta, poi, il settore foto ha vinto la maglia nera del mercato, con un -22,5%.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it