Annunciati i vincitori della quarta edizione del concorso di FSC (la seconda europea). Coinvolti 20 Paesi e premiati per impegno, utilizzo marchi e comunicazione, i migliori prodotti, imprese e rivenditori del legno-arredo EU, in linea con il motto “Better living, healthy forests”. Oggi la premiazione a Milano all’Adi Design Museum.
Due aziende italiane: Stosa Cucine e Euroform K. Winkler fra i 9 vincitori dell’FSC Furniture Awards il concorso creato dal Forest Stewardship Council® per riconoscere l’impegno e la sostenibilità delle imprese nel settore mobili, scelte tra i venti Paesi europei coinvolti.
La premiazione ufficiale è avvenuta venerdì 28 a Milano presso l’ADI Design Museum, ed è stata preceduta da una tavola rotonda sulle sfide e opportunità nel settore del legno-arredo, a cui hanno partecipato Antonella Andriani, Vice-Presidente Associazione per il Disegno Industriale (ADI), Omar Degoli, Presidente del gruppo Economia circolare dello European Furniture Industries Confederation (EFIC); Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile; Jeremy Harrison, Chief Markets Officer di FSC International; Diego Florian, Direttore di FSC Italia.
Al concorso hanno potuto partecipare i possessori di certificati FSC e i titolari di licenze promozionali nel settore dell’arredamento con sede in Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Montenegro, Paesi Bassi, Macedonia del Nord, Polonia, Portogallo, San Marino, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Regno Unito.
Il premio per la miglior Comunicazione per i produttori è andato all’Italiana Stosa s.p.a, che tra il 2021 e il 2022 ha portato avanti importanti campagne TV, web e social sulla certificazione FSC; per i rivenditori il premio è andato invece alla francese Pier Import. Infine, è stato proclamato Produttore FSC dell’anno per il settore outdoor Euroform K. Winkler s.r.l (Italia);
“Secondo la nostra Global Consumer Research 2021, sempre più persone cercano arredi realizzati con fonti sostenibili: otto persone su dieci si aspettano che le aziende vendano prodotti in legno e carta che non causino deforestazione. Tra coloro che riconoscono l’etichetta FSC, quasi la stessa proporzione – 8 su 10 – preferisce i prodotti certificati FSC rispetto a quelli non certificati“, ha affermato Jeremy Harrison, Chief Markets Officer di FSC International, a margine dell’evento “I dati dimostrano che la missione di FSC di offrire materie prime da fonti sostenibili per produttori, rivenditori e consumatori può davvero fare la differenza e contribuire alla strategia di deforestazione zero promossa dall’Unione Europea”.
“Siamo contenti di vedere che la risposta delle aziende è stata alta nonostante le difficoltà portate dalla crisi pandemica prima e dalla scarsità delle materie prime poi.“ commenta Alexia Schrott, Marketing Manager di FSC Italia e responsabile del progetto ”È chiaro quindi che la sostenibilità, e in particolare la certificazione FSC, è diventata un punto di riferimento per produttori, retailer e consumatori. Un elemento imprescindibile per chi si affaccia nel mercato europeo e mondiale”.
Quasi 6 mila certificati in Europa, 631 in Italia.
A Settembre 2022 sono ben 5.382 i certificati di filiera FSC rilasciati in Europa, con una crescita del 4,6% rispetto al 2021. Fra i Paesi con il maggior numero di certificati ci sono nell’ordine la Polonia (905), il Regno Unito (760), l’Italia (631) e la Germania (425). Il nostro Paese in particolare ha segnato negli ultimi otto mesi un +4,8% di certificazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it