Snaidero presenta il progetto Lak

È stato presentato ieri presso lo showroom Misura Casa di Milano il progetto di ricerca Lak, Living for All Kitchen, co-finanziato dalla regione Friuli Venezia Giulia attraverso i fondi Por Fers 2007 – 2013 e condotto da Snaidero in collaborazione con la fondazione Rino Snaidero, l’Università di Udine e altre aziende del territorio. L’obiettivo della ricerca è utilizzare le migliori tecnologie a disposizione, farle dialogare tra di loro e integrarle al massimo nell’ambiente cucina per migliorare la vita delle persone. I punti sui quali ci si è concentrati sono il comfort, la sicurezza, l’ergonomia, il risparmio energetico e la socializzazione. Tra le tante novità proposte figura anche il riconoscimento facciale, che riconosce l’utente e configura lo spazio in base alle sue esigenze, precludendo per esempio ai bambini l’accesso ai vani e alle zone che vengono ritenuti pericolosi per loro. Il prototipo presentato, frutto di tre anni di lavoro, passerà adesso alla fase della valutazione economica della fattibilità industriale, ma l’azienda si è detta sicura che tanti dei temi esplorati si ritroveranno nella cucina di domani, che sempre più dovrà fare i conti con il ruolo assunto dalla tecnologia nella nostra vita. “Anche in un momento difficile”, ha sottolineato Edi Snaidero, presidente e Ceo del Gruppo, “Snaidero pensa ai contenuti e investe sul futuro, partendo dal bisogno degli utenti. Alcune delle innovazioni di Lak saranno utilizzabili da domani, altre avranno bisogno di tempo, ma crediamo che la via dell’integrazione tra design e tecnologia sia sempre più importante”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it