Smart Home: gli elettrodomestici rappresentano un quinto del mercato. E ora arriva la AI

Il mercato italiano cresce poco (+5% nel 2023). Il consumatore attende la possibilità di integrare diverse soluzioni in una sola app
|Shutterstock

Il 2023 è stato ricco di novità e prospettive per la smart home, principalmente legate all’ingresso della Intelligenza artificiale. Meno brillanti invece i dati di vendita. Secondo l’Osservatorio Internet of things del Politecnico di Milano, il mercato italiano è cresciuto solo del 5% sul 2022 arrivando a 810 milioni di euro. ‘Tanta roba’ rispetto al mercato Eldom  ma dato deludente in una categoria che comprende  sensori smart, videocamere di sorveglianza, serrature connesse e smart speaker, abituata a tassi a due cifre.

Elettrodomestici smart al secondo posto con il 19% del mercato

Le soluzioni per la sicurezza valgono il 24% del mercato seguite dagli elettrodomestici connessi al 19%, sensori e termostati per il riscaldamento e la climatizzazione (18%) per finire con gli smart speaker che pesano poco più di un sesto della spesa totale.

La fine dei bonus colpisce le soluzioni che risparmiano energia

Curiosamente, nonostante l’attenzione ai costi, i dispositivi che consentono risparmio e efficientamento energetico sono calati del 5%. Il colpevole è facile da trovare: “la  riduzione dei bonus per il risparmio energetico che hanno affossato la domanda di termostati e valvole termostatiche” commenta il Sole 24 Ore anticipando i risultati della ricerca .

l’italiano spende poco e si attende integrazione fra le proposte

In Italia gli investimenti in soluzioni ‘smart’ rimangono ben lontani dai livelli europei: 13,7 euro in media a residente contro i 28,8 in Europa. Tra i fattori che rallentano il mercato c’è paradossalmente l’eccesso di proposte. Ogni venditore ha le ‘sue’ app ma il consumatore “vuole connettere tutti i dispositivi e di poterli programmare in autonomia mantenendo sempre una certa attenzione sul livello di sicurezza interna all’interno di casa e il pieno controllo sui consumi energetici“, sottolinea Angela Tumino, direttrice dell’Osservatorio Internet of things.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it