SKS: essere seri e trasparenti è vincente

Manuela Ricci, Marketing manager di Signature Kitchen Suite risponde alle domande di Progetto Cucina sulla sostenibilità
|||Vino Cantina integra la tecnologia Smart Lock Door che evita la dispersione di temperatura e incentiva un consumo responsabile|Patrizia Serioli

Di seguito un estratto della cover story del numero di marzo di Progetto Cucina
Per leggere il testo integrale clicca QUI oppure scarica la versione digitale dall’app di Progetto Cucina
su  Apple Store e Google Play o abbonati direttamente alla versione cartacea della rivista.

Nella cover story del numero di marzo intitolata ‘100% Green‘, Progetto Cucina ha chiesto ai brand leader nel built in di spiegare come veniva declinata la sostenibilità nella intera catena del valore. Ecco come ha risposto Manuela Ricci marketing manager di Signature Kitchen Suite

Ritiene che la sostenibilità sia già oggi una reale leva competitiva per un’azienda dell’elettrodomestico o piuttosto che su questo fronte le aziende stiano cercando di svolgere un’azione d’indirizzo e di sensibilizzazione nei confronti dell’utilizzatore finale?

|||

Manuel Ricci, Direttore marketing di Signature Kitchen Suite Italia

Oggi il tema della sostenibilità deve essere affrontato dalle aziende in maniera più ampia, il che significa un impegno concreto nel promuovere buone pratiche all’interno della filiera. Per marchi come Signature Kitchen Suite che offrono prodotti dalle prestazioni professionali in ambito residenziale che per loro natura hanno consumi più elevati rispetto a quelli di categoria inferiore è ancora più importante accompagnare l’utente finale educandolo ad un corretto utilizzo.

Lo facciamo in primis grazie alla tecnologia, che ci consente di integrare funzioni che incentivano un consumo più consapevole ma anche di operare con grande precisione nel controllo della temperatura (freddo e caldo). O ancora, attraverso la scelta di materiali di qualità, riciclabili e durevoli, che allo stesso modo concorrono alla creazione diambienti funzionali alla migliore preservazione del cibo. Di pari passo, sviluppiamo campagne di comunicazione che svolgono una funzione educativa, avvalendoci di contributi di esperti extra settore e trattando tematiche trasversali sul cibo e sul suo consumo in ottica anti-spreco. 

Secondo alcune ricerche il consumatore sarebbe disposto a spendere di più per acquistare un prodotto sostenibile. Condivide questa analisi? Quali sono i requisiti che un elettrodomestico deve soddisfare per essere riconosciuto come ‘sostenibile’ dal consumatore e convincerlo a pagare un extra costo per acquistarlo?

Il consumatore di oggi è “evoluto” rispetto al tema della sostenibilità e ritengo che sia disposto a pagare di più per i brand che sono in grado di mantenere la propria promessa con trasparenza e coscienza. Si parla di sostenibilità con molta leggerezza: il rischio del green washing è dietro l’angolo così come quello di perdere credibilità nel tempo sfruttando per fini solo promozionali un tema serio e complesso. Nell’elettrodomestico alto di gamma essere trasparenti e coscienti significa mettere a disposizione degli strumenti semplici, immediati e anche “divertenti” che consentano di utilizzare il prodotto in maniera più sostenibile.

Per leggere il testo integrale dell’intervista scarica il pdf dell’intero numero clicca qui

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it