Si è chiuso ieri il Salone internazionale del Mobile di Milano, che quest’anno ha ospitato anche Euroluce, registrando 304.702 ingressi al polo fieristico di Rho-Pero, il 56% dei quali composto da visitatori stranieri provenienti da 145 nazioni, secondo quanto riportato questa mattina dai principali quotidiani nazionali. Non si è raggiunto il record dello scorso anno con Eurocucina, quando sono stati ben 348 mila i passaggi ai tornelli della fiera, ma si è superata di gran lunga l’affluenza rispetto al 2007 (270 mila visitatori), anno diretto di confronto. Un successo che ha scacciato la paura della crisi e ha riportato fiducia nei clienti che hanno concluso molti più affari del previsto. Risultati da record anche per il Fuori Salone, che ha coinvolto l’intera città in eventi collaterali legati al design, con un’affluenza in Zona Tortona di oltre 107 mila visitatori, il 22% in più rispetto al 2008. E a conclusione di una settimana di numeri incoraggianti Rosario Messina, presidente di Federlegno-Arredo e Carlo Guglielmi, presidente di Cosmit, ente che organizza il Salone del Mobile, hanno già iniziato a pensare al 2010, annunciando un tavolo di lavoro con il Comune di Milano, l’ente FieraMilano, la Triennale, il Teatro Piccolo e l’Adi, l’associazione per il disegno industriale, per stabilire le linee guida di un progetto culturale a 360° e per risolvere al meglio i problemi logistici, come il caso dei rincari dei prezzi degli alberghi.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it