Sabaf diviene il primo produttore mondiale di cerniere per elettrodomestici

Il Gruppo Sabaf, compie una nuova, importante tappa nel percorso di crescita internazionale e di diversificazione della gamma di prodotto acquisisce Mansfield Engineered Components LLC (“MEC”), società USA
|

Sabaf S.p.A., tramite la società controllata Sabaf America Inc.1, ha sottoscritto in data odierna un contratto per l’acquisto del 51% di Mansfield Engineered Components LLC (“MEC”), società statunitense con sede a Mansfield (Ohio) e principale produttore nordamericano di cerniere per elettrodomestici (in prevalenza forni, lavatrici e frigoriferi), disegnate e realizzate per rispondere agli elevati livelli qualitativi e agli esigenti standard richiesti dal mercato statunitense. Il perfezionamento dell’operazione (closing) è avvenuto contestualmente alla sottoscrizione del contratto di acquisizione.

In connessione con l’operazione di acquisizione, in data odierna, il Consiglio di Amministrazione di Sabaf ha esercitato la delega conferita dall’Assemblea degli azionisti in data 4 maggio 2020, deliberando un aumento di capitale riservato, in via scindibile, a pagamento corrispondente al 10,00% del capitale sociale della Società esistente alla data odierna.

MEC è stata fondata nel 1987 da Bruce, Steven e Claudia Cummins, che mantengono una quota del capitale sociale pari al 49%. Bruce e Steven Cummins rimangono alla guida della società acquisita rispettivamente in qualità di CEO e Vicepresidente. MEC impiega 200 collaboratori.

MEC si integra con le altre aziende del Gruppo, ampliando l’offerta di prodotti innovativi delle quattro divisioni: gas, cerniere, elettronica e induzione. L’operazione s’inquadra nel percorso di ampliamento e diversificazione delineato nel Piano Industriale, finalizzato a posizionare Sabaf come operatore in grado di offrire un’ampia gamma di componenti ad alto contenuto tecnologico

Nel periodo intercorrente tra gennaio e maggio 2023 MEC ha registrato ricavi per 14,3 milioni di dollari, un EBITDA pro-forma2 di 1,43 milioni di dollari e un utile ante imposte di 0,80 milioni di dollari. Nel 2022 MEC ha generato ricavi per 35,7 milioni di dollari, ha conseguito un EBITDA pro-forma2 di 2,5 milioni di dollari e un utile ante imposte di 1 milione di dollari.

Gli accordi raggiunti prevedono una valutazione di MEC pari a 21 milioni di dollari (Enterprise Value). Il pagamento del prezzo per l’acquisizione del 51% del capitale sociale, pari a 10,5 milioni di dollari, è stato effettuato in un’unica soluzione contestualmente all’esecuzione dell’operazione. Il prezzo di acquisto è stato determinato sulla base dei dati provvisori che mostrano una posizione finanziaria netta positiva pari a 0,6 milioni di dollari e un capitale circolante pari a 14 milioni di dollari e sarà oggetto di aggiustamento in funzione dei valori di posizione finanziaria netta e di capitale circolante di MEC consuntivi alla data odierna3.

Gli accordi con i venditori prevedono inoltre un’opzione di acquisto in favore di Sabaf per il residuo 49% del capitale sociale di MEC (esercitabile nel 2028) e un’opzione di vendita in favore dei soci di minoranza (esercitabile dal 2025 al 2028).

Grazie all’acquisizione della maggioranza di MEC, il Gruppo Sabaf, già presente nel mercato delle cerniere per gli elettrodomestici attraverso le società controllate C.M.I. s.r.l. e Faringosi Hinges s.r.l., diventa il principale produttore di cerniere per elettrodomestici del mondo occidentale.

Il Gruppo Sabaf amplia così il proprio footprint industriale e ottimizza la localizzazione produttiva e la catena di fornitura in tutti i principali mercati di riferimento, consentendo altresì ulteriori efficienze logistiche.

La presenza diretta negli Stati Uniti, insieme a Sabaf Mexico che ha recentemente avviato la produzione di bruciatori, permetterà di consolidare i rapporti con i grandi player americani, con i quali il Gruppo Sabaf ha ottime relazioni commerciali e che sono clienti storici di MEC. Con l’acquisizione di MEC l’incidenza delle vendite nel mercato nordamericano rappresenterà il 26% del fatturato del Gruppo Sabaf, rispetto al 16% del 2022.

Attraverso l’attuazione di questa strategia, tra il 2018 e il 2022 il Gruppo Sabaf ha incrementato il fatturato del 68% (da 150,6 milioni di euro nel 2018 a 253 milioni di euro nel 2022) e ridotto l’incidenza dei componenti per la cottura a gas dal 90% del 2018 al 63% del 2022.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it