Roberto Snaidero: “Occorre trovare soluzioni alla crescita”

Si è tenuta stamane a Milano la consueta conferenza Stampa di FerelegnoArredo per la presentazione dei preconsuntivi dei mercati di riferimento. Relatori, oltre al presidente della federazione Roberto Snaidero, erano Marco Fortis, economista e vice presidente della Fondazione Edison, Andrea Negri, presidente di Made Eventi, e Carlo Guglielmi, presidente di Cosmit. Commentando la manovra Salva Italia Snaidero ha espresso approvazione; “nello stesso tempo, però”, ha aggiunto, “in prospettiva occorre trovare soluzioni per la crescita”, soprattutto nel mercato interno, dove le imprese associate a Federlegno soffrono di più. Secondo Fortis, per invertire la tendenza “è cruciale pensare a un rilancio dell’edilizia e delle costruzioni, settori in cui le aziende sono prettamente italiane”. Su questo tema, e su quello degli eurobond, Guglielmi ha proposto che “gli italiani possano sottoscrivere delle obbligazioni appositamente dedicate alla ristrutturazione e riqualificazione dei luoghi pubblici, dagli alberghi, ai ristoranti fino agli uffici per far ripartire in modo virtuoso l’immagine del nostro Paese”. A fronte di un mercato interno in netta flessione cresce invece l’export, “unica valvola di sfogo in questo momento”. A livello generale, Fortis ha sottolineato infatti che le esportazioni quest’anno hanno recuperato il livello pre-crisi, soprattutto nei Paesi extra Ue. Snaidero ha poi sottolineato il buon andamento del settore delle costruzioni in legno e la soddisfazione per la proroga delle detrazioni del 55% per la qualificazione degli edifici, “una grande battaglia portata avanti dalla federazione” ha sottolineato Negri. Sempre in tema di export la federazione, tra le altre attività, ha avviato “un test pilota, basato sulle reti di imprese, per sostenere le nostre aziende, che sono generalmente medio-piccole, nel proporsi all’estero” ha spiegato Snaidero. L’ottimismo per continuare a operare nel mercato, hanno convenuto tutti, sta nel dialogo tra gli imprenditori e nel confronto libero che può avvenire tramite l’associazione. A tal fine FederlegnoArredo ha dato vita alle “Conversazioni imprenditoriali” che a partire dalla scorsa estate si svolgono in tutta Italia coinvolgendo gli associati nel raccontare la storia e la passione con cui vivono le loro aziende.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it