Per il terzo anno Aran World viene riconosciuta tra le top 100 aziende che hanno ottenuto i più significativi incrementi del rating ESG (Top 100 Performances) al Sustainability Award, Il riconoscimento ideato da Kon Group, promosso da Elite e con il supporto del main partner Azimut Emilia-Romagna, Marche e Umbria.
«Rientrare nella classifica delle aziende Top 100 Performance per tre anni di fila è per noi un altro importante passo in avanti in un impegno più ampio» afferma Erika Rastelli, Chief People Officer Aran World. «È un privilegio poter contare sulla propria azienda di famiglia per continuare a favorire lo sviluppo del mondo dell’impresa italiano e del territorio. Vogliamo continuare ad essere sempre più attenti al sociale e all’ambiente per migliorare costantemente nella governance imprenditoriale» prosegue Erika Rastelli.
Aran World si applica, anno dopo anno, per sviluppare soluzioni di ecodesign innovative basate su un’idea di economia circolare. Progettare e realizzare prodotti coniugando performance estetiche e funzionali con la sostenibilità dei materiali orientandosi principalmente verso materie prime riutilizzabili. A livello pratico la scelta consapevole di sfruttare il lungo ciclo di vita dei materiali contribuisce in maniera importante a ridurre sprechi e inquinamento di vario genere. Lo dimostra l’inclinazione verso il legno di recupero impiegato nelle più recenti collezioni firmate Aran World.
Un’attenzione verso l’altro che abbraccia anche la diversità intesa nella sua accezione più ampia: un percorso di formazione in cui la realtà abruzzese è coinvolta sul fronte dell’inclusione con Diversity & Inclusion, un programma ad hoc di formazione esterno ed interno. Investire in formazione e sviluppo di nuove competenze e promuovere la trasmissione del know-how aziendale alle nuove generazioni è fondamentale per continuare a migliorare il benessere della collettività.
Nel corso degli ultimi anni, infatti, sono state attivate borse di studio per i figli dei dipendenti dell’azienda. Favorire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva è un’opportunità da ampliare anche attraverso una mirata attività di coaching rivolta ai singoli collaboratori e a tirocini formativi dedicati ai giovani, affinché possano conoscere la realtà organizzata dell’azienda, intrecciando nozioni teoriche con lezioni pratiche.
.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it