Riconoscimenti a Stosa per la crescita, il servizio e la sostenibilità

Premiata da ITQF sia per la crescita nel fatturato sia per il servizio al cliente, l'azienda toscana è stata anche inserita nella classifica delle 50 aziende più sostenibili 'Index Future Respect 2023'

Stosa Cucine ha recentemente ricevuto due importanti riconoscimenti. Il primo riguarda la ricerca sui “Campioni della Crescita 2024”, un’indagine condotta dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza in collaborazione con Affari&Finanza, supplemento del quotidiano “La Repubblica” che analizza e raccoglie ottocento aziende che si sono distinte nell’ultimo triennio (2019-2022) in termini di espansione economica, tassi di crescita e ampliamento dell’organico interno.

L’azienda si posiziona nella classifica generale al 612° posto con un tasso di crescita del 17,40% e con incremento di 71 assunzioni dal 2019 al 2022, collocandosi nella categoria arredamento come il big player nella produzione di cucine che ha registrato la crescita più rilevante.

Essere inseriti all’interno del report dimostra la capacità imprenditoriale dell’azienda nel perseguire il percorso di espansione, attraendo a sé nuove possibilità di business che vengono accompagnate da una sempre crescente attenzione alla dimensione della qualità della vita lavorativa delle persone, attraverso i progetti di welfare aziendale, non ultimo il progetto formativo “Stosa Job Academy”.

Tutte le Aziende rientrate nella classifica hanno ottenuto come riconoscimento il sigillo di La Repubblica/ITQF, un marchio di certificazione registrato presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’Istituto Tedesco Qualità e Finanza, ha inoltre premiato Stosa Cucine nell’anno 2022-2023nell’indagine “Campioni del Servizio” che analizza le capacità di oltre 2.800 aziende di rispondere prontamente alle esigenze del consumatore in assistenza pre e post vendita, personalizzata, rapida ed efficace.
 
Un altro traguardo ottenuto da Stosa Cucine riguarda la crescita sostenibile: infatti è stata inserita nella classifica di Index Future Respect 2023, che raccoglie 50 realtà italiane che si sono distinte per aver redatto il Bilancio di Sostenibilità in modo chiaro e ordinato, comunicando correttamente e in completa trasparenza gli impatti ESG (ovvero quelli ambientali, sociali e di governance) e influenzando positivamente l’opinione dei consumatori. I migliori report sono stati selezionati in diverse fasi da gruppi di esperti appartenenti a tre Associazioni leader dei Consumatori – Adiconsum, Adoc e Confconsumatori, insieme a ConsumerLab – tra 3.500 Bilanci presentati online da diverse aziende.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it