Revisione normativa europea Raee, in campo Anie e Ceced

È in corso di svolgimento il processo di revisione della normativa europea Raee, che prevede una possibile evoluzione delle responsabilità dei diversi attori coinvolti. Al momento l’iter si trova nella fase consultiva e per contribuire a costruire e accreditare la posizione italiana presso le istituzioni europee, Anie e Ceced Italia sono stati ricevuti in audizione dalla XIII Commissione territorio ambiente e beni ambientali del Senato della Repubblica. Le due associazioni hanno formulato una serie di proposte concrete relativamente al campo di applicazione della normativa, al principio della responsabilità condivisa, al target di raccolta, agli obiettivi di recupero, riciclaggio e preparazione per il riutilizzo, così come alla definizione di Produttore e Registro. È stato inoltre chiesto alla Commissione di indirizzare il ministero dell’Ambiente sul tema, richiedendo un incisivo apporto da parte della delegazione italiana e l’avvio di un tavolo di lavoro permanente con tutti gli attori del sistema Raee. Per Ceced Italia, il presidente Andrea Sasso ha commentato: “La nostra associazione ha promosso sistemi collettivi Raee che nei tre anni di operatività hanno ottenuto risultati straordinari. Sulla base di questo patrimonio di competenze chiediamo l’avvio di un tavolo permanente con tutti gli attori del Sistema Raee a salvaguardia del sistema nazionale e quale piattaforma per migliorare il nuovo quadro regolatorio”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it