ArredissimA archivia in positivo il 2024, con un volume d’affari consolidato pari a oltre 124 milioni di euro, in crescita del +30% sull’anno precedente. L’ebit ha superato i 4 milioni di euro e l’ebitda ha quasi raggiunto i 9 milioni di euro con un utile netto di più di 3 milioni di euro. Il 2025 potrebbe chiudersi su un fatturato complessivo di 140 milioni di euro (+12,9%) e contratti stipulati per almeno 200 milioni di euro.
Risultati ottimali e prospettive più che rosee dunque per la Holding di Riese Pio X, fondata trent’anni fa da Ottavio Sartori e Franco Rinaldi. Merito di una politica aziendale accorta e ragionata che da un paio d’anni a questa parte ha ingranato la marcia puntando da un lato su campagne pubblicitarie d’effetto con testimonial d’eccezione, dall’altro sul rilancio di un marchio storico del design italiano del calibro di Berloni, acquistato a fine 2023 e trasformato in società indipendente nei primissimi mesi del 2025.
L’azienda sta dunque attraversando un processo di evoluzione importante e attualmente conta ben 30 showroom monomarca dislocati sull’intero territorio nazionale, che dovrebbero toccare quota 50 entro il prossimo triennio. Ad oggi le aree più performanti risultano essere il NordOvest – in primis Lombardia e Piemonte – e il Nordest, che pesano sul bilancio rispettivamente per 50 e 43 milioni (40,56% e 35,16%). Un dato che non stupisce se si pensa che proprio in queste regioni la cultura del mobile è particolarmente radicata e che l’espansione dell’azienda al Centro, ma soprattutto nel Sud Italia, è iniziata relativamente da poco.
A febbraio è stato inaugurato un nuovo punto vendita a Reggio Emilia e a giugno a Salerno, mentre da qui a fine anno apriranno i battenti Pavia(settembre), Lissone (settembre), Bari (ottobre), Imola (novembre) e Pescara (dicembre).
Il Gruppo dà lavoro a oltre 600 dipendenti, il 60% dei quali donne, con un’età media di 35 anni, ma anche questo numero è destinato a salire poiché ogni nuova apertura implica l’assunzione di almeno 20 risorse e si preannunciano pertanto circa un centinaio di nuovi ingressi entro il 31 dicembre.
Commenta Ottavio Sartori, AD del Gruppo: «La strada intrapresa trova piena conferma nei risultati raggiunti durante il 2024, ed evidenzia ancora una volta come la nostra dedizione nel promuovere l’eccellenza nel ramo arredo porti a riconoscimenti davvero significativi. Il 2025 sarà un anno di espansione con ben 7 nuove aperture programmate (due delle quali, Reggio Emilia e Salerno, già effettive), mentre la nostra visione di crescita si estende verso l’ambizioso traguardo dei 50 showroom complessivi nel corso del prossimo triennio. Questo ci consentirà di intensificare il nostro percorso di evoluzione territoriale e di diffondere il know how distintivo del Gruppo anche in mercati ancora inesplorati. La strategia di sviluppo della rete costituisce l’elemento chiave per rinsaldare la nostra leadership nel panorama dell’arredamento italiano, garantendo alla clientela proposte sempre più articolate e di elevato standard qualitativo per l’ambiente domestico. Parimenti, proseguirà il nostro impegno verso l’innovazione progettuale, la formazione e lo sviluppo delle risorse umane. Il vero patrimonio di ArredissimA, infatti, è rappresentato dalle competenze e dalla passione, valori che continueremo a coltivare e potenziare. La nostra struttura organizzativa comprende attualmente più di 600 collaboratori e prevediamo l’inserimento di nuove figure, confermando anche la destinazione del 5% della redditività aziendale a iniziative di welfare per il personale.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it