RAEE: crescono i volumi trattati ma il tasso cala

Nel 2022 le aziende che si occupano del trattamento dei rifiuti elettrici domestici e professionali hanno gestito oltre 535mila tonnellate, il 4,9% in più rispetto al 2021 ma il tasso di raccolta sull’immesso diminuisce, allontanando l’Italia dagli obiettivi europei

L’Italia è in ritardo sugli obiettivi di raccolta di rfiuti tecnologici previsti a livello europeo. Lo conferma il Rapporto gestione RAEE 2022, disponibile da oggi sul sito cdcraee.it nella sezione dedicata Rapporti Impianti, dal quale emerge che il tasso di raccolta dei rifiuti tecnologici lo scorso anno si attesta al 34,01%, molto lontano dal target europeo del 65%.

Dal rapporto emerge che gli impianti hanno avviato a recupero 535.180 tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), il 4,9% in più rispetto ai quantitativi dichiarati nel 2021.

Il 70,4% dei volumi trattati, pari a 376.882 tonnellate, sono di provenienza domestica, mentre il restante 29,6%, corrispondenti a 158.298 tonnellate è riferibile ai cosiddetti RAEE professionali. Rispetto all’anno precedente, rifiuti tecnologici domestici e professionali hanno evidenziato andamenti opposti nella raccolta: i primi sono calati del 3,9%, al contrario i secondi hanno evidenziato un incremento significativo a doppia cifra (+34,1%)

RAEE AVVIATI A TRATTAMENTO (in ton)

 20222021DELTA TONDELTA %
RAEE domestici376.882392.347-15.465-3,9%
RAEE professionali158.298118.01940.279+34,1%
Totale valori535.180510.36724.813+4,9%

Le dichiarazioni degli impianti sui RAEE di origine domestica confermano, riducendolo in parte, l’andamento negativo emerso per la prima volta in otto anni della raccolta rendicontata dai Sistemi Collettivi al CdC RAEE e già illustrata nel Rapporto Annuale 2022.

Una quantità molto elevata di rifiuti tecnologici trattati, corrispondente al 96% del totale, è stata raccolta all’interno del sistema guidato dal CdC RAEE, ma al di fuori di questo sistema poco o nulla è rendicontato e quindi gestito in maniera corretta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it