Quasi 1 milione di italiani cerca casa

Il Censis ha dato vita all’“Atlante della domanda immobiliare”, una ricerca che intende indagare sulla reale domanda di immobili degli italiani. La prima edizione rileva che quest’anno sono 907 mila le famiglie propense ad acquistare un alloggio. Nel 2001 erano 1,4 milioni, nel 2011 925 mila. Il dato comunque è interessante e non combacia con le pesanti flessioni del mercato immobiliare. Per quale ragione non si trova risposta a questa necessità? Lo ha spiegato Giuseppe Roma, direttore generale del Censis: “Con quasi un milione di famiglie che anche negli anni di crisi cercano una sistemazione abitativa è veramente assurdo che il mercato immobiliare debba rimanere stagnante. È necessario rimuovere i blocchi burocratici, fiscali e finanziari che non valorizzano una tale domanda potenziale”. Le città dove le richieste sono maggiori sono Roma, Milano, Napoli, Bologna e Torino. A cercare casa sono famiglie in maggioranza già proprietarie di un immobile, per il 26% in fascia alta di reddito, per il 61% di ceto medio e per il 13% di reddito moderato. Le tipologie di immobile preferite sono nuove o ristrutturate e per il 40% delle richieste devono essere ad alta efficienza energetica. Si ricercano soprattutto appartamenti; meno inflazionate le case a schiera o individuali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it