L’Agenzia del Territorio ha pubblicato Rapporto Immobiliare 2010 – settore residenziale, che riporta i dati su composizione e dinamiche del mercato immobiliare del nostro Paese relativi al 2009. Secondo il Rapporto, lo scorso anno sono state compravendute in Italia 609.145 unità immobiliari, in calo del 10,9% rispetto al 2008. Va peggio il Nord Ovest, che scende del 13,1%, mentre al Sud e nelle Isole la contrazione si attesta all’8,8%. Il mercato residenziale risulta più vitale nei comuni capoluogo, che contengono il calo di compravendite al 7,7% rispetto agli altri comuni, che registrano invece una perdita del 12,2%. Analizzando i dati per superficie, nel 2009 sono stati compravenduti 63 milioni di metri quadri, con una media di 104 metri quadri per unità abitativa. Nei comuni capoluogo la media è di 96 metri quadri per residenza, mentre negli altri comuni è di 107 metri quadri. Prevalgono, comunque, le tipologie abitative medie e piccole, ovvero tra i sette e i 2,5 vani catastali. I prezzi medi delle abitazioni calano in media dello 0,8% rispetto al 2008. Il 42,7% delle residenze sono state acquistate con l’ausilio di un mutuo ipotecario, del valore medio di 129 mila euro (cifra in crescita rispetto al 2008 grazie al forte ridimensionamento dei tassi di interesse). La durata media dei mutui è di 23 anni, con una rata mensile media al tasso iniziale di 704 euro (nel 2008 il valore era di 822 euro). © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it
Gruppo Franke: Filippo Maltempi succede ad Andrea Paiusco come VP R&D e Category Management22 Gennaio 2025