Nascerà a Lentate sul Seveso (Mb) a partire dal prossimo anno il Polo formativo per i mestieri del Legno Arredo, pensato per “rispondere al fabbisogno formativo e occupazionale delle imprese della filiera attraverso una proposta formativa capace di riavvicinare al mestiere i giovani del territorio brianzolo”. Il progetto è stato presentato questa settimana da FederlegnoArredo e ASLAM, Associazione Scuole Lavoro Alto Milanese, e nasce dalla necessità degli imprenditori del settore di reperire figure specializzate come “falegnami, tappezzieri, verniciatori, montatori e operai qualificati per il controllo degli impianti industriali”. Come location è stata scelta la Brianza, perché rappresenta uno dei principali distretti italiani nel settore del legno e mobile, con oltre 8 mila aziende presenti. Il Polo formativo offrirà formazione a più livelli: quella Superiore, della durata di due anni, “intende dare una specializzazione tecnico-professionale post diploma” per creare la figura del “Tecnico-Commerciale del Legno-Arredo”. Ci sarà poi una formazione di base e una permanente per chi è già occupato nel settore.“È grazie non solo alla visione strategica del singolo imprenditore ma anche al sapiente lavoro artigianale e alla profonda conoscenza dei materiali, delle tecniche di lavorazione e dei sistemi produttivi di figure specializzate che possiamo continuare a essere il punto di riferimento produttivo di tutto il sistema legno-arredamento anche a livello internazionale” ha dichiarato Giovanni Anzani, vice presidente di FederlegnoArredo delegato per il Polo formativo. © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it