Milano Design Week: installazione di luci nello store Arredo3

Presente anche all’ADI Design Museum nell’installazione New Habitat for Transition sull’architettura sostenibile

Lo Store Arredo 3 di via San Marco 1 è pronto a vivere la Design Week 2025 che si terrà dall’8 al 13 aprile. Presenteremo la nostra interpretazione del tema del Fuorisalone “Mondi Connessi”: una installazione site specific intitolata “Conn3ction. Design is future”. Ideata da Anonima/Luci, lo studio di light design di Alberto Saggia e Stefania Kalogeropoulos, è composta da una sequenza di pannelli eterei, sospesi e dinamici, capaci di riflettere i cambiamenti naturali della luce nelle diverse tonalità del cielo nell’arco di una giornata, dall’alba al tramonto. Un movimento fluido che nasce dal verde, il nostro colore, e si ritrova nel verde per ricominciare, in un flusso continuo di emozioni e valori. Racconta la costante connessione tra ogni cosa. Cielo e terra. Tempo e spazio. Persone e pianeta. Dalla trasparenza della materia nasce una poesia delicata che vuole invitare gli ospiti ad alzare lo sguardo al cielo, a cambiare prospettiva e a guardare le cose con occhi nuovi. Filosofia a colori che vive nei progetti Arredo3. Oggi. Domani. Sempre.

Lo store Arredo3 di via San Marco a Milano



Durante la settimana, lo Store Arredo3 di Via Solferino mette in mostra composizioni che mescolano elementi provenienti da modelli diversi in personalizzazioni sempre differenti. La prima proposta, direttamente all’esterno è Aura, il nostro primo modello di outdoor kitchen. All’interno, una composizione mista Asia e Time con maniglia Brera, il ponte accessoriato Tuttotondo ed elementi della collezione Arco. Vi sono poi una composizione Glass 2.0 con Kalì e schienali Mover a scorrimento verticale con la nuova finitura in vetro micro-cannettato, e un’altra Glass 2.0, questa volta abbinata ad Asia. Chiude l’esposizione una cucina Wega completata da spunti presi da Kalì.

Aura, la prima cucina da esterni di Arredo3


È stata richiesta, infine, la presenza di Arredo3 anche all’ADI Design Museum nell’installazione “New Habitat for Transition” sull’architettura sostenibile, ideata dall’architetto Massimiliano Mandarini. Si tratta di spazi da vivere per tutti secondo il Design for All, che immagina progetti ampiamente inclusivi e fruibili dal maggior numero di persone possibili, al di là delle loro eventuali limitazioni (motorie o d’età, per esempio). L’installazione considera anche il tema degli spazi economicamente accessibili e realizzati con materiali naturali in una prospettiva biofilica di connessione fra chi li vive e la natura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it