Sull’ultimo numero di Progetto Cucina abbiamo parlato con Andrea D’Aloia, Direttore Marketing di Miele Italia, che ci ha parlato dei progetti per la seconda parte dell’anno, dei prodotti su cui punteranno maggiormente e su come lavorare per mantenere alta la brand reputation.
Come è iniziato il 2021 per Miele?
L’anno è iniziato in positivo in tutte le categorie principali. Rimaniamo il marchio con il più alto brand desire, un aspetto che ci riempie di orgoglio. Una conferma, visto che proprio quest’anno festeggiamo 60 anni di attività sul territorio italiano. Pertanto, lavoreremo sodo per continuare a mantenere alta la nostra reputazione, curando l’elemento principe che caratterizza Miele, ovvero l’ossessione per la qualità.
Su cosa si baserà la nuova Brand Campaign?
La nuova Brand Campaign sulla quale stiamo lavorando avrà un obiettivo chiaro: fornire maggiore trasparenza sulla reason to believe del brand, ovvero su come per noi sia fondamentale continuare a migliorarsi e migliorare la vita di chi ci sceglie.
Per il resto, è nostra volontà difendere la leadership nel mondo lavaggio, continuando a imporci nell’ambito cucina. In questo contesto, vogliamo rivolgerci a quelle persone che puntano a perfezionare le proprie skills, garantendo le migliori soluzioni per chi desidera cucinare a vapore, adora la pizza o vuole stupire i propri ospiti con una torta cotta in maniera uniforme.
Restando in tema del mercato italiano, oggi sta vivendo un momento molto complesso a causa della scarsa reperibilità delle materie prime…
Siamo testimoni di una forte crescita del settore, guidata da una situazione unica. Nonostante ciò, l’aumento del costo dei trasporti e delle materie prime sta creando forti tensioni tra produttori e retail in quanto i primi non riescono a rispettare le tempistiche richieste dai secondi. L’aumento sui prezzi al consumo sarà la conseguenza più tangibile in questo contesto e i brand con stock limitati saranno quelli che soffriranno di più.
… invece, il retail, tra aperture e chiusure è stato messo a dura prova… Qual è il sentiment che percepisce all’interno del canale Kitchen?
Dopo un 2020 leggermente sottotono, il 2021 del canale Kitchen è iniziato bene, con una crescita a doppia cifra. Il principale trigger è stata la consapevolezza da parte del consumatore che investire nella propria abitazione e circondarsi da prodotti affidabili, che funzionino, rappresenti una certezza in una vita continuamente costellata da una serie di incertezze. Di conseguenza, esiste al momento una situazione in cui la domanda per prodotti di medio-alta gamma supera l’offerta. Una delle principali difficoltà, comune ai brand che lavorano in questi segmenti, è infatti la mancanza di disponibilità di alcune categorie soggette a forte richiesta, come le lavastoviglie.
Avete in programma attività particolari in partnership con il retail?
Soprattutto nel canale Kitchen, sappiamo che la scelta dell’elettrodomestico è il più delle volte guidata al cuciniere stesso. Continueranno, quindi, i programmi di formazione, anche in formato digitale. Quest’anno però vogliamo creare un maggiore effetto “pull” da parte del consumatore. Dal 15 Aprile abbiamo attivato “Oven the Top”, una promozione dedicata a chi desidera acquistare un set Miele e allo stesso tempo ha un debole per la cucina stellata. Dopo aver scaricato il voucher (entro il 15 maggio), si avrà la possibilità di ottenere in omaggio fino a 540 euro di valore in Luxury meal kit dei Fratelli Desideri, che annoverano tra i loro partner nomi del calibro di Cracco, Bartolini e Cannavacciuolo.
E con i cucinieri?
Abbiamo partnership di lungo periodo e reciproca soddisfazione con i principali produttori di cucine dal posizionamento premium, come Valcucine, ArcLinea e Boffi. Con il tempo, la strategia di rendere Miele un marchio maggiormente accessibile, abbinata a un interesse sempre maggiore del consumatore verso un elettrodomestico dalle alte prestazioni e durabilità, ci ha portato a stringere collaborazioni con altri importanti marchi di cucine più presenti nella pancia del mercato, tra cui Arrital, Modulnova e Scavolini.
Quali novità prodotto vedremo nella seconda parte del 2021?
La refrigerazione giocherà un ruolo primario. La nuova gamma permetterà agli alimenti conservati di durare fino a 5 volte più a lungo. Ciò significa meno sprechi e ottenere ricette con risultati eccezionali anche con ingredienti non appena acquistati. Avremo inoltre nuovi piani a induzione con zone flex più performanti, oltre a nuove lavastoviglie con autodosaggio ed efficienza energetica di classe B.
Scarica l’ultimo numero di Progetto Cucina e continua leggere l’intervista.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it