Miele Flotta elettrica per l’after service

Prenotata una versione personalizzata del nuovissimo ‘pulmino’ ID Buzz. Si tratta di un ulteriore passo avanti verso la conversione graduale del parco veicoli mondiale del Gruppo Miele.
|19.09.22

La Miele utilizzerà ID Buzz la versione elettrica dell’iconico pulmino Volkswagen per il suo after service. Una versione personalizzata del nuovo veicolo Volkswagen è già stata prenotata prima ancora dell’inizio della produzione di massa negli stabilimenti VW. I pulmini saranno utilizzati dapprima in  Germania, Austria, Gran Bretagna, Norvegia e Spagna non appena inizieranno le vendite

Si tratta di un ulteriore passo avanti verso la conversione graduale del parco veicoli mondiale del Gruppo Miele per il funzionamento con fonti di energia rinnovabili, al fine di ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 30% entro il 2030.

Entrambe le società sono unite da una partnership di lunga data iniziata negli anni Cinquanta con i primi furgoni T1“, afferma Axel Kniehl, Direttore Marketing e Vendite del Gruppo Miele, “Con l’ID. Buzz della Volkswagen, Miele ha a sua disposizione un veicolo completamente elettrico che sarà utilizzato principalmente negli agglomerati urbani come furgone di servizio.

 Lars Krause, Executive Vice President Sales and Marketing di Volkswagen Veicoli Commerciali ha detto: “Siamo estremamente lieti che l’ID. Buzz Cargo sta seguendo le orme dei suoi predecessori. Miele è uno dei primi clienti per cui abbiamo personalizzato il nostro furgone elettrico. Con l’ID. Buzz, offriamo il veicolo ideale ai clienti commerciali che ci accompagnano nel nostro viaggio verso la mobilità sostenibile”.

Miele si è posta l’obiettivo di ridurre del 50% entro il 2030 le emissioni di CO2 dirette (Scope 1) e quelle indirette (Scope 2) del 50% rispetto al 2019. In questi sforzi, un ruolo chiave è svolto dai sistemi di azionamento alternativi come 41% delle emissioni Scope 1 e Scope 2 della società sono attribuibili al parco veicoli. L’obiettivo è ridurli di almeno il 30% entro il 2030 rispetto al 2019. “Una leva significativa è la flotta di poco meno di 900 veicoli utilizzati dal nostro servizio di assistenza qui in Germania e 2700 veicoli di servizio in tutto il mondo. Nei prossimi anni intendiamo acquistare molti veicoli completamente elettrici e alimentati a idrogeno”, spiega Axel Kniehl.

Inoltre, l’anno scorso Miele ha rivisto la sua politica di auto aziendali e ora offre ai dipendenti almeno un modello elettrico in ogni categoria di veicoli. Miele garantisce che anche i nuovi veicoli elettrici possano essere ricaricati senza problemi. Ciò spazia dall’accesso a oltre 130.000 punti di ricarica pubblici alla ricarica nei luoghi di lavoro dei dipendenti con elettricità verde certificata da un’utilità locale o all’installazione di caricabatterie a muro nelle case dei dipendenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it