Michelangelo Pistoletto per Ecodom

Un tempio costruito con colonne fatte di cestelli di lavatrici e con il timpano composto da serpentine di frigoriferi. È l’opera d’arte “I Temp(l)i cambiano”, realizzata per Ecodom da Michelangelo Pistoletto, tra i protagonisti dell’arte povera in Italia. Il tempio dedicato al riciclo, e costruito con i Raee, è in mostra fino al 12 luglio a Roma, presso il tempio di Adriano, in piazza di Pietra, e si colloca nell’ambito della manifestazione AltaRomaAltaModa, che racconta il made in Italy in chiave sostenibile. La scelta di Ecodom di coniugare arte e riciclo nasce dalla necessità di “educare a una nuova bellezza, alla responsabilità: un’armonia ritrovata tra consumo e riciclo”. L’opera di Pistoletto “rappresenta per Ecodom un manifesto, e coma tale girerà in molte piazze d’Italia” ha dichiarato Piero Moscatelli, presidente di Ecodom. La scultura infatti approderà successivamente a Milano, e verrà collocata nei giardini della Triennale. “Ringrazio il maestro per aver realizzato un’opera straordinaria, segno di un più ampio impegno per la salvaguardia dell’ambiente”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it