Venerdì 23 e sabato 24 ottobre presso Palazzo Te a Mantova si è svolto l’XI Forum della piccola industria italiana. All’appuntamento, organizzato da Confindustria, hanno partecipato oltre mille imprenditori a rappresentare il meglio del Made in Italy e sul palco del Forum ha parlato anche Rosario Messina, presidente di Federlegno-Arredo, con un intervento critico nei confronti dell’operato del Governo per il settore. Partendo da una realtà, l’andamento negativo del comparto legno e arredo, che oggi registra una riduzione degli ordini di circa il 40%, Messina ha sollecitato l’esecutivo a prendersi un impegno serio e preciso: “l’intervento da parte del Governo deve essere strutturale e portare velocemente, oserei dire immediatamente, alla riduzione degli oneri contributivi sulle buste paga dei dipendenti: solo così si rimettono in moto i consumi e si può puntare alla crescita dell’economia. Il nostro obiettivo deve essere la crescita, non il semplice azzeramento dei dati economici negativi”. Proprio la riduzione dell’Irap, insieme agli incentivi a tutti i settori del manifatturiero, è stato uno dei temi caldi del Forum di Mantova riproposto da più voci, prima fra tutte quella di Giuseppe Morandini, presidente uscente della Piccola industria, ripresa sulle colonne de “Il Sole 24 Ore”: “finché non le vedo risolte, non parlate di ripresa e fiducia: la fiducia da sola non basta, non è fatturabile”. Le considerazioni conclusive dell’incontro confederale sono state di Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria, che, sulla stessa linea dei suoi colleghi, ha incalzato il Governo ad assumere provvedimenti più tempestivi. © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it
Gruppo Franke: Filippo Maltempi succede ad Andrea Paiusco come VP R&D e Category Management22 Gennaio 2025