Un estratto di una inchiesta pubblicata sul numero di Luglio-Agosto di Progetto Cucina. L’intero numero è scaricabile attraverso Apple Store o Google Play. Per scaricare il pdf basta cliccare qui!
Cosa significa davvero Made in Italy nel mondo del design contemporaneo? Progetto Cucina ha chiesto a sette voci autorevoli di raccontarci cosa significhi per loro progettare “Made in Italy” e quale creazione rappresenti al meglio questo concetto.
Ecco la risposta di Matteo Ragni
“Parlare oggi di Made in Italy secondo me non basta, credo ci si possa avventurare in un concetto più dettagliato, il “Proudly Made in Italy”, per valorizzare gli eroici imprenditori che continuano a credere nei prodotti fatti con cura e passione, nonostante dazi, concorrenza sleale e ogni sorta di problema annesso. Viva gli imprenditori italiani!
Ho scelto il letto Canalgrande, progettato con Tiziano Carnieletto per Twils, perché lo considero un inno all’italianità e al genius loci. Twils è un’azienda italiana con filiera corta 100% Made in Italy e con radici culturali vicine a Venezia: Cessalto, in particolare, è la zona dove nasce l’azienda e dove storicamente ci si procurava il legno per costruire le navi commerciali dei mercanti veneziani. “
Chi è Matteo Ragni
Matteo Ragni, architetto, designer e art director milanese, che si distingue per un approccio al design eclettico e riflessivo. Laureato al Politecnico di Milano, dal 1994 progetta per l’industria e l’artigianato, con un focus sull’innovazione tipologica e la funzionalità. Nel 2001 ha vinto il Compasso d’Oro ADI con la posata biodegradabile “Moscardino”, progettata con Giulio Iacchetti, ora nella Collezione Permanente del MoMA di New York. Nel 2014 ha ricevuto il secondo Compasso d’Oro, sempre insieme a Giulio Iacchetti, per la serie di tombini Montini. Fondatore di TobeUs, marchio di macchinine in legno artigianali, Ragni è anche impegnato in progetti culturali e mostre internazionali.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it