Marco Piva: Eleganza senza tempo e qualità nei dettagli

"Il Made in Italy è un profondo rispetto per la tradizione che dialoga costantemente con l’innovazione"
Marco Piva, photo Nailya Vagabova

Un estratto di una inchiesta pubblicata sul numero di Luglio-Agosto di Progetto Cucina. L’intero numero è scaricabile attraverso Apple Store o Google Play. Per scaricare il pdf basta cliccare qui!

Cosa significa davvero Made in Italy nel mondo del design contemporaneo? Progetto Cucina ha chiesto a sette voci autorevoli di raccontarci cosa significhi per loro progettare “Made in Italy” e quale creazione rappresenti al meglio questo concetto. 

Ecco la risposta di Marco Piva

“Per me, Made in Italy significa eleganza senza tempo, qualità sartoriale nei dettagli e un profondo rispetto per la tradizione che dialoga costantemente con l’innovazione. La sedia Nisida incarna l’eccellenza del Made in Italy attraverso l’equilibrio tra artigianalità, design e scelta dei materiali. La struttura in legno di frassino selvatico si unisce a una piastra metallica sagomata, mentre il leggero schienale rivestito in pelle abbraccia con raffinatezza la seduta imbottita in tessuto. Infine, l’inserto con bottoni rappresenta un dettaglio sartoriale che esalta la cura minuziosa del particolare. Un arredo che esprime qualità, ricercatezza e uno stile senza tempo”. 

Chi è Marco Piva

Marco Piva, architetto e designer milanese, è il fondatore dello Studio Marco Piva, con sedi a Milano e Shanghai. Laureato al Politecnico di Milano nel 1976, ha avviato la sua carriera con lo Studiodada Associati e, nel 1990, ha fondato il suo studio. Viaggiatore instancabile e progettista visionario, Piva è noto per un approccio progettuale che unisce innovazione tecnologica, ricerca sui materiali e un linguaggio stilistico fluido, emozionale e funzionale. Il suo lavoro riflette un’autentica interpretazione del Made in Italy, capace di coniugare artigianalità e sperimentazione, identità culturale e apertura internazionale. Nel corso della sua carriera ha firmato importanti progetti in tutto il mondo, tra cui l’Excelsior Hotel Gallia a Milano, il Pantheon Iconic Hotel a Roma, Palazzo Nani a Venezia, il Palazzo Touring Club e le Lounges Casa Alitalia. All’estero ha lavorato a progetti come il complesso Next 21 a Osaka, Oceana e Tiara a Dubai, e le Torri Tonino Lamborghini a Chengdu. Tra gli sviluppi più recenti, lo studio è impegnato in masterplan urbani, residenze di lusso nei cinque continenti, e nel recupero di edifici storici come Palazzo Cordusio a Milano e Palazzo Tirso a Cagliari. Collabora inoltre con alcune delle più importanti aziende italiane del design per la creazione di prodotti e collezioni iconiche. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it