Un estratto di una inchiesta pubblicata sul numero di Luglio-Agosto di Progetto Cucina. L’intero numero è scaricabile attraverso Apple Store o Google Play. Per scaricare il pdf basta cliccare qui!
Cosa significa davvero Made in Italy nel mondo del design contemporaneo? Progetto Cucina ha chiesto a sette voci autorevoli di raccontarci cosa significhi per loro progettare “Made in Italy” e quale creazione rappresenti al meglio questo concetto.
Ecco la risposta di Lorenzo Palmeri
“Il Made in Italy è un concetto impalpabile, di cui ognuno si è fatto un’idea. Però, se provi a chiedere da cosa sia composto, come si definisca davvero, difficilmente qualcuno saprà risponderti con precisione. Si parla spesso di “stile” – parola ambigua – poi emerge la “creatività”, forse ancora peggio. Credo che il Made in Italy sia una sorta di qualità che si manifesta come un sapore, o se vogliamo, un profumo. È fatto di attenzione ai gesti, di un sapere antico trasmesso quasi misteriosamente tra le generazioni, di una certa curiosità, di apertura verso l’altro e da una lunga serie di incontri fortunati.
L’intero progetto che ho realizzato per Acqua Chiarella si ispira a un’idea precisa di italianità. La forma a doppio cono suggerisce un gesto e richiama l’archetipo della moka. Ricca di invenzioni, la bottiglia elimina l’etichetta (prima a farlo), integra una lente sul fondo che convoglia la luce nell’acqua e adotta un piede speciale per evitare la consunzione del vetro nel punto di contatto tra bottiglie durante il trasporto e le fasi di lavaggio e riempimento: quella tipica riga bianca che si forma sul vetro. Il progetto, soprattutto, non cerca di imporsi: vuole piuttosto essere una presenza naturale, famigliare, sulle tavole, nelle case come nei ristoranti”.
Chi è Lorenzo Palmeri
Lorenzo Palmeri, architetto, designer e musicista milanese, noto per la sua capacità di attraversare diverse discipline con una visione trasversale e creativa. Laureato al Politecnico di Milano, ha studiato con Bruno Munari e collaborato con Isao Hosoe. Ha progettato per marchi come Korg, Feltrinelli, Guzzini, Valcucine, Caimi Brevetti, Pandora Design e Acqua Chiarella. Dal 2023 è cofondatore di DesignMind, una summer school che integra design e coaching psicologic
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it