Le proposte di Electrolux per una cucina più verde

Esposti i modelli della Electrolux EcoLine, una selezione dei prodotti del brand più efficienti dal punto di vista energetico
Alessia Gasparini, Marketing Activation manager Italy di Electrolux

La versione integrale di questo articolo e dell’intero reportage da EuroCucina-FtK 2024 è disponibile on line a questo indirizzo

Nel numero di Maggio-Giugno Progetto Cucina ha passato in rassegna insieme ai manager leader del Built-in le novità presentate a EuroCucina-FtK. Ecco un estratto della parte dedicata a Electrolux.

In una location unica, la Biblioteca degli Alberi di Milano, Electrolux Group ha richiamato l’attenzione sulla sostenibilità con Electrolux EcoLine Hub, un grande parallelepipedo integrato con l’ambiente circostante grazie alle pareti a specchio che riflettono il paesaggio verde circostante. “Electrolux EcoLine Hub è unico nel suo genere, e parlare di ecologia e di impegno verso il Pianeta, in uno dei cuori verdi di Milano, vuole essere un messaggio forte, inedito e sensibilizzante”, ha commentato Alessia Gasparini, Marketing Activation manager Italy di Electrolux. Per far capire quanto si possa fare la differenza, anche con piccoli gesti, partendo dalla propria casa e dalle proprie abitudini, l’azienda ha esposto i modelli appartenenti alla Electrolux EcoLine, una selezione dei prodotti del brand più efficienti dal punto di vista energetico.  All’interno dell’installazione, due le sale: l’Area Kitchen dedicata al Taste, il forno a vapore 800 Steamboost, il piano a induzione con cappa filtrante integrata, il SenseBoil 700 con il nuovissimo vetro SaphirMatt, la lavastoviglie e il frigocongelatore 700 GreenZone. Nella seconda, dedicata al Care (Area Laundry), la cura degli indumenti con la nuova gamma di asciugatrici e lavatrici, e il filtro per le microplastiche.

Senseboil con SaphirMatt

SenseBoil 700 è il piano a induzione caratterizzato dal vetro Saphir- Matt EIS82453IZ che resiste ai graf  quattro volte di più rispetto al piano in vetroceramica standard. L’esclusiva texture lo mantiene come nuovo più a lungo e ne facilita la manutenzione: resiste alle impronte e alle macchie, risultando due volte più veloce da pulire. La finitura nera opaca, meno riflettente dell’80% rispetto a una superficie standard, aggiunge un tocco di stile. Da un punto di vista tecnologico, lo speciale sensore presente nelle zone cottura In nite permette di percepire le vibrazioni dell’acqua in fase di ebollizione e di regolare in maniera automatica il livello di calore per evitare fuoriuscite. Le 4 zone di cui si compone sono dotate della funzione Bridge che permette di collegarle gestendo il piano in modo flessibile. Questo modello è dotato, in ne, della funzione Hob2Hood®, che unisce la cappa e il piano tramite connessione wireless e regola automaticamente la potenza dell’aspirazione in base alla cottura.

Vuoi leggere l’intero articolo e tutto il reportage da Eurocucina? Scarica l’intero numero di maggio giugno di Progetto Cucina

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it