Di seguito un estratto delle interviste apparse sul numero di settembre di Progetto Cucina
Per leggere il testo integrale clicca QUI oppure scarica la versione digitale dall’app di Progetto Cucina su Apple Store e Google Play o abbonati direttamente alla versione cartacea della rivista.
Progetto Cucina continua il suo viaggio insieme agli uffici stampa, alle agenzie di comunicazione e pubbliche relazioni specializzate nei settori del design e dell’arredamento per capire quali siano le chiavi del successo per un brand. e se comunicare oggi significa sempre più creare emozioni con parole e immagini, i marchi che vogliono essere attrattivi hanno capito che devono costruire messaggi trasparenti, coerenti, selettivi e soprattutto veritieri.
Dmind: la narrazione parte dai valori del brand
Secondo Daniele Lombardo Ceo e Account director di Dmind le aziende hanno iniziato un percorso capace di toccare anche le corde delle emozioni e gli interessi valoriali dei consumatori.
![Schermata 2023-09-04 alle 18.01.47|Schermata 2023-09-04 alle 18.03.04 |](https://www.e-duesse.it/wp-content/uploads/2023/09/Schermata-2023-09-04-alle-18.01.47-300x242.png)
Daniele Lombardo, Ceo di Dmind
“Le modalità di comunicazione dei brand hanno sicuramente subito dei cambiamenti, anche a causa del periodo pandemico che ha creato nuove esigenze in merito all’abitare: la casa è diventata un luogo da vivere, più che un luogo da mostrare. Si è trattato di un momento in cui i brand di arredo hanno preso piena consapevolezza dei bisogni del consumatore, hanno analizzato più accuratamente i loro comportamenti e hanno iniziato a tenere maggiormente conto dei propri valori e di quelli del cliente finale per tradurli in una comunicazione mirata e sicuramente molto più multicanale. Il digitale ha registrato una forte accelerazione, frutto di una maggiore attenzione alla veicolazione di contenuti, infatti oggi il consumatore non acquista più solo un prodotto, ma il bagaglio di valori che il brand rappresenta.
Nel settore del bianco, ritengo che la chiave di successo della comunicazione sia la capacità dal punto di vista strategico di non fermarsi soltanto ad analizzare le proprie le proprie istanze e i prodotti da proporre al mercato ma di comprendere quali sono i valori, le esigenze e le aspettative che i consumatori hanno nei confronti del brand. Questo match consente una narrazione coerente e differenziata, efficace sui diversi touchpoint e la comunicazione può essere così più esaustiva, raggiungendo il target con contenuti che coprono tutti gli aspetti della proposta del brand. Si tratta di quello che intendiamo quando parliamo di Cross value intention.”
Share: Uno story telling autentico e coinvolgente
Per Silvia Rizzi, founder di Share, creatività e innovazione devono rispecchiarsi anche nella comunicazione di un brand.
![Schermata 2023-09-04 alle 18.01.47|Schermata 2023-09-04 alle 18.03.04 |](https://www.e-duesse.it/wp-content/uploads/2023/09/Schermata-2023-09-04-alle-18.03.04-145x300.png)
Silvia Rizzi, founder di Share
“La pandemia ha avuto un impatto significativo sulle modalità di comunicazione dei brand. Durante questo periodo, molte aziende hanno dovuto adattarsi al cambiamento delle abitudini dei consumatori, che sono diventati più dipendenti dalla comunicazione digitale e hanno cercato esperienze online per soddisfare le loro esigenze. Di conseguenza, i brand hanno rivisto le loro strategie di comunicazione, spostando l’attenzione sui canali digitali e sfruttando strumenti come i social media, le videoconferenze e i siti web per raggiungere il loro pubblico. Inoltre, l’importanza di comunicare messaggi autentici, rassicuranti e solidali è diventata ancora più evidente durante la pandemia. Se stringiamo il campo e ci concentriamo sul settore del design, credo che siano diverse le chiavi di successo della comunicazione di un brand. Innanzitutto, è essenziale avere una chiara identità di marca che si rifletta in tutti i messaggi e nelle esperienze offerte. Questo implica sviluppare una posizione unica nel mercato.
Per leggere il testo integrale clicca QUI oppure scarica la versione digitale dall’app di Progetto Cucina su Apple Store e Google Play o abbonati direttamente alla versione cartacea della rivista.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it