Le ambizioni di Midea nel Kitchen retail

Alberto Di Luzio, General Manager Midea Italia racconta a Progetto Cucina i risultati e gli obiettivi del gruppo cinese nel retail delle cucine
||

Di seguito un estratto della intervista apparsa sul numero di luglio-agosto di Progetto Cucina
Per leggere il testo integrale clicca QUI oppure scarica la versione digitale dall’app di Progetto Cucina 
su  Apple Store e Google Play abbonati direttamente alla versione cartacea della rivista.

Fondata nel 1968, Midea è entrata nel business della produzione di elettrodomestici dal 1980. Fattura 51 miliardi di euro e ha oltre 166.000 dipendenti e più di 30 impianti produttivi in tutto il mondo. Una realtà che opera con un approccio globale in oltre 200 Paesi e che, grazie alla sua eccezionale capacità produttiva, è in grado di rispondere in modo puntuale alle specifiche necessità dei clienti attraverso una ampia gamma di marchi e prodotti.
Brand numero 1 nei dispositivi di trattamento dell’aria, nella climatizzazione e nei scaldabagni, il Gruppo Midea è presente nel mercato italiano sia con i grandi elettrodomestici (frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie), sia con i piccoli elettrodomestici, in particolare con friggitrici ad aria e con i prodotti d’aspirazione. E oggi presidia il Kitchen retail con un nuovo marchio, Master Kitchen, rivolto a chi cerca soluzioni di design in grado di offrire performance d’eccezione.
Con Alberto Di Luzio, General Manager di Midea Italia, abbiamo parlato di questo progetto, degli obiettivi che si è prefissato e di come si continua a essere apripista nel settore degli elettrodomestici.

Partiamo dai risultati raggiunti oggi in Italia…
Midea è un Gruppo globale in rapida espansione, che si sta affermando con successo anche nel panorama italiano delle home appliances. L’azienda ha visto crescere il fatturato del 100% negli ultimi 3 anni e questo lo dobbiamo anche alla scalata del brand Master Kitchen che si è consolidato grazie a un allargamento delle gamme, a un ampliamento della distribuzione e al rafforzamento della partnership con il trade.

Come nasce il progetto Master Kitchen?
Master Kitchen è il progetto tutto italiano di Midea Group che nasce dalla collaborazione con il Midea Design & Innovation Center di Corso Monforte a Milano. La sinergia tra questo centro di eccellenza e la leadership tecnologica della Casa madre ci ha permesso di creare linee di prodotto in grado di soddisfare i consumatori più esigenti e di integrarsi perfettamente negli ambienti cucina di oggi.

E quali sono gli obiettivi che vi siete prefissati di raggiungere con questo marchio?
Le nostre crescite sono ogni anno molto importanti, a oggi abbiamo più che raddoppiato le performance rispetto al periodo pre-pandemia, anche grazie all’ingresso presso i produttori di cucine. Ci siamo dati degli obiettivi molto sfidanti per i prossimi anni, con una distribuzione nel canale tradizionale sempre più capillare e una costante visibilità del marchio Master Kitchen sia online sia offline.

Quali sono i driver di crescita nel built-in?
Master Kitchen è un brand giovane, dedicato alle famiglie che cercano soluzioni di eccellenza e di design per la loro abitazione. I driver di crescita risiedono pertanto in primis nella qualità del prodotto e nell’assortimento di un’offerta in grado di rispondere alle necessità della casa contemporanea. Dal punto di vista strategico stiamo lavorando fortemente sulla distribuzione nel canale tradizionale grazie alle partnership consolidate, oltre che agli investimenti sul marchio per ingaggiare maggiormente il consumatore 4.0, sempre più esigente ed informato. Inoltre, stiamo sempre più rafforzando il team, non solo per le attività di vendita e marketing, ma anche per quanto riguarda la logistica e l’assistenza post vendita, proprio per poter garantire ai nostri partner un servizio eccellente a 360°.

I produttori di cucine hanno creduto fin da subito a questo progetto?
Fin da subito abbiamo presentato il marchio e la gamma di prodotti Master Kitchen a tutti i principali operatori del canale tradizionale, ricevendo feedback di interesse e molto positivi. Con l’avvento della pandemia ci siamo focalizzati sulla creazione di solide partnership con i distributori in tutto il territorio nazionale, una strategia che ci ha permesso di raggiungere velocemente una buona capillarità nel territorio e una crescente notorietà tra i mobilieri di un marchio relativamente nuovo, posizionato sulla pancia del mercato e con un catalogo accattivante.

Per leggere il testo integrale clicca QUI oppure scarica la versione digitale dall’app di Progetto Cucina su  Apple Store e Google Play abbonati direttamente alla versione cartacea della rivista.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it