Laminam ha pubblicato il suo Bilancio di Sostenibilità 2022, un documento che riassume non solo gli impegni presi, gli investimeni in corso e gli obiettivi raggiunti in termini di ESG ma informa gli stakeholder sulla struttura del Gruppo, l’andamento economico, i prodotti e le strategie.
Nello specifico della Sostenibilità, informa il documento disponibile on line “Nel 2022 si è concluso il grande piano di investimenti per aumentare la capacità produttiva degli stabilimenti del Gruppo, che ha previsto in particolare il raddoppio dell’impianto a Borgotaro, nell’ottica di garantire la massima efficienza in termini di sostenibilità. Risultato raggiunto grazie all’installazione di tecnologie innovative che ottimizzano l’utilizzo dell’energia (mulini, atomizzatore e forni di ultima generazione), sistemi di decorazione digitale allo-stato-dell’arte e processi di completo riutilizzo delle acque del ciclo industriale.
Gli impianti di abbattimento delle emissioni in atmosfera
Inoltre, unici nel settore ceramico, gli impianti di abbattimento delle emissioni in atmosfera adottati da Laminam funzionano tramite abbattimento termico e sfruttano l’azione di speciali masse filtranti, non producono ulteriore CO₂ né ulteriori inquinanti come gli NOx.
Gli investimenti già in parte realizzati nel 2022 e previsti per il biennio 2023/24 hanno riguardato e continueranno a riguardare la transizione ecologica degli stabilimenti attraverso l’installazione di ulteriori impianti fotovoltaici (con l’entrata in esercizio di un nuovo impianto da 471,5 kW a Fiorano e l’installazione già programmata di altri impianti a Borgotaro e a Castellon), lo sviluppo di un innovativo processo di trigenerazione e la graduale e progressiva elettrificazione del ciclo industriale.
Va letto in questo senso, il protocollo d’intesa siglato con Enel per realizzare iniziative comuni nella generazione distribuita, nell’ottimizzazione dei costi energetici, ma soprattutto un progetto pilota di elettrificazione integrale di un nuovo stabilimento attraverso l’innovazione impiantistica ed energetica nel processo di produzione.
Grazie a questi investimenti il gruppo è oggi strutturato a fronteggiare futuri incrementi di produzione, adattandosi rapidamente al variare delle condizioni di mercato, potendo contare su impianti all’avanguardia e sostenibili.
Misurare per migliorare
Il 2022 ha visto la conclusione dell’importante iter per la certificazione UNI EN 14064-1:2018 relativa alla quantificazione del carbon footprint di organizzazione, segnalando l’attenzione e la volontà di comprendere l’impatto complessivo dell’Azienda in termini di emissioni in atmosfera.
All’interno della propria strategia di sostenibilità, Laminam ha deciso di impegnarsi non solo nella riduzione del proprio impatto diretto, ma anche nel monitoraggio e gestione delle performance ESG (Environmental, Social and Governance) dei propri fornitori. L’Ufficio Acquisti ha dunque deciso di implementare delle buone prassi di gestione della propria Supply Chain, secondo le linee guida di approvvigionamento sostenibile esplicate nello standard di riferimento ISO 20400:2017.
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it