Numeri a doppia cifra sanciscono un 2021 di forte crescita per Lago, frutto di un circolo sempre più virtuoso tra chi progetta, chi vende e chi utilizza il prodotto.
Daniele Lago, ha cosi commentato: “I risultati del 2021 hanno certamente premiato gli investimenti fatti per innovare sempre di più i nostri processi e per coltivare e sviluppare la nostra Community on e off-line. Continuiamo a guardare avanti con fiducia al futuro. Nel prossimo mese di giugno saremo presenti al Salone del Mobile di Milano con tante idee, nuovi prodotti e con un investimento importante, il più alto di sempre”.
Così il CEO & Head of Design di LAGO SpA, accoglie il 2022, dopo un 2021 chiuso con numeri in forte crescita. Il bilancio vede infatti il fatturato aumentare di quasi il 40% rispetto all’anno precedente, superando i 57 milioni di euro di ordinato che hanno contribuito a realizzare un EBITDA del 28%. Crescite a doppia cifra che dimostrano la lungimiranza delle strategie aziendali nel leggere un momento particolare di mercato e una ritrovata centralità della casa a seguito delle conseguenze di questo momento storico. Ottimi numeri anche nella crescita dei mercati asiatici e statunitensi. Questi hanno visto un’impennata dei rispettivi volumi d’affari confermando la spinta all’internazionalizzazione attuata dall’azienda negli ultimi anni.
La Community di LAGO
La Community di LAGO ha confermato il trend di crescita. Con oltre 3,5 milioni di visite al sito lago.it, la società ha registrato il +40% di sessioni rispetto all’ultimo biennio. Dati interessanti provengono anche dal configuratore LAGO, lo strumento permette al consumatore di configurare e personalizzare il prodotto con misure e finiture diverse. Il successo della piattaforma si è tramutato in un aumento esponenziale di visite nei negozi LAGO e porterà nei prossimi mesi ad intensificare i prodotti configurabili. Nell’ottica di un costante dialogo con il cliente, l’assistenza on-line e le call con i professionisti si sono rivelate uno strumento importante per consolidare una comunità che ad oggi conta più di 15 milioni di persone.
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it