La visione di Miele per la cucina di domani

A Bruxelles nell'edificio Living Tomorrow si sperimenta l'applicazione di IA e tecnologie digitali all'intero processo di preparazione degli alimenti
|||La cucina Miele attrezzata con l'IA|Riconoscendo l'immagine degli alimenti

Il futuro della cucina prende forma a Vilvoorde una cittadina nei pressi di Bruxelles in un edificio, ‘living tomorrow’ attrezzato con le tecnologie digitali più avanzate dove 80 aziende partner espongono le loro visioni su quella che sarà la vita nel futuro.  L’intelligenza artificiale applicata agli elettrodomestici Miele fornisce indicazioni per la cottura e risponde a comandi vocali, gesti e input da un tablet o da un touch screen posto sul piano di lavoro, una coppia di bilance integrate nel piano cottura pesa  gli ingredienti.

A Vilvoorde non si parla di ‘cucine’ ma di ‘Food lab’ e nel Food lab Miele sperimenta due sistemi di assistenza  denominati “Nutrition Assistant” e “Cooking Companion”.

Entrambi sono prototipi controllati tramite Miele Cloud e dotati di funzionalità che raggiungeranno probabilmente il mercato nel giro di pochi anni. L’assistente nutrizionale conosce i membri della famiglia e le loro ricette preferite ma anche le loro particolari esigenze dietetiche e le allergie agli alimenti. Su quesa base prepara i menù settimanali e tiene conto di quali membri della famiglia saranno presenti ai rispettivi pasti. Il Nutrition Assistant è in grado di valutare i dati vitali e di attività dell’utente, forniti ad esempio tramite dispositivi indossabili, e di compilare un menu settimanale personalizzato.

Tutti grandi chef con Cooking companion

Essendo un sistema intelligente e ad autoapprendimento, Cooking Companion acquisisce familiarità con le capacità dei cuochi di una famiglia e si adatta gradualmente al loro ritmo individuale. Questa gestione del tempo è una caratteristica fondamentale del sistema in quanto garantisce che tutti i piatti e le portate di un menu vengano serviti in tempo. Utilizzando questo approccio, Cooking Companion chiede agli utenti di mettere il cibo nel forno o nella pentola a vapore o di preriscaldare la padella sul piano cottura. Impostazioni come modalità operative, temperature e tempi vengono controllate dal sistema dietro le quinte nel contesto della ricetta da seguire. “Con un sistema così intelligente tutti potranno preparare pasti buoni e sani nella propria cucina, indipendentemente dall’età e dalle conoscenze precedenti“, afferma Andreas Enslin, capo progettista di Miele. «L’intelligenza artificiale compensa tutto questo. Si assicura che nulla si cuocia troppo o trabocchi e controlla il processo di cottura in modo che un intero menu sia pronto al momento previsto”, continua Enslin.

|||

Riconoscendo l’immagine degli alimenti, Cooking companion propone ricette e consiglia come eseguirle

Robot per il servizio in camera

Un secondo progetto è stato realizzato da Miele al Voco Hotel, che si sviluppa su più piani dell’edificio Living Tomorrow. I robot di servizio si muovono lungo i corridoi dell’hotel al servizio degli ospiti. Questi prototipi autonomi trasportano valigie e sono dotati di cassetti utilizzati dal servizio in camera: l’ospite dell’hotel effettua un ordine comodamente da un’app, il robot viene caricato nell’ufficio o nella cucina dell’hotel con gli articoli ordinati e annuncia il suo arrivo in anticipo chiamando l’ufficio dell’ospite.

|||.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it