Di seguito un estratto dall’articolo apparso sul numero di Marzo di Progetto Cucina.
Per leggere l’intero articolo e tutto il numero, scarica il pdf qui!
Ricorda che la versione digitale è disponibile su Apple Store e Google Play.
Stefano Pasini, GM e Head of Sales Electrolux Appliances risponde alle domande di Arianna Sorbara su un tema da sempre al centro dell’attenzione del gruppo svedese.
Qual è il cuore della vostra missione aziendale?
La nostra missione, “Shape Living for the Better”, si fonda sulla volontà di accompagnare le persone verso uno stile di vita quotidiano più rispettoso dell’ambiente, fornendo loro tecnologie all’avanguardia. Il nostro impegno non si limita alla costante riduzione dell’impatto ambientale legato alla produzione degli elettrodomestici. Siamo attivamente coinvolti nello sviluppo di soluzioni innovative per ridurre i consumi di energia e acqua, nonché per combattere lo spreco alimentare. Questi strumenti sono essenziali per sensibilizzare e responsabilizzare gli utenti, rendendoli partecipi di scelte responsabili che possono fare la differenza nella loro vita di tutti i giorni.
Quali traguardi a lungo termine vi siete prefissati?
Uno dei nostri obiettivi è raggiungere la neutralità climatica per le attività industriali entro il 2030 e per l’intera catena del valore entro il 2050. Il progetto Zero Waste to Landfill testimonia il nostro impegno nella gestione dei rifiuti: lo scorso anno, nei nostri siti produttivi italiani, abbiamo riciclato e recuperato il 99,6% dei rifiuti prodotti, per un totale di oltre 18.100 tonnellate, con un risparmio di oltre 51.300 tonnellate di CO2 all’anno. Per quanto riguarda l’offerta, la nostra ambizione è proporre prodotti all’avanguardia, dotati di tecnologie innovative e facili da usare, che supportino le persone nell’adozione di abitudini più rispettose del pianeta, a partire dal risparmio di risorse idriche ed energetiche e dalla riduzione dello spreco alimentare. In un’ottica di miglioramento continuo, negli ultimi anni ci siamo concentrati sull’utilizzo di materiali riciclati per la realizzazione dei prodotti, rendendoli ancora più sostenibili, e sullo sviluppo di strumenti che consentano agli utenti di monitorare i propri consumi, aumentando la loro consapevolezza.
I vostri rivenditori partner affermano di essere agevolati nel proporre la selezione Electrolux, perché si sentono maggiormente supportati nel loro lavoro…
La selezione EcoLine rappresenta uno strumento di grande supporto per i rivenditori, in quanto offre loro l’opportunità di guidare efficacemente i consumatori verso modelli che coniugano performance, efficienza e semplicità d’uso senza compromessi. Questo approccio crea solide basi per un rapporto di fiducia e permette ai rivenditori di distinguersi come punto di riferimento affidabile.
In che modo le persone sono parte attiva del cambiamento per Electrolux?
Per Electrolux Group, ogni progetto è concepito e sviluppato partendo dal consumatore. L’azienda si impegna costantemente nell’anticipare le esigenze, sviluppando tecnologie che migliorano la qualità della vita quotidiana e promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale. L’obiettivo è far sentire ogni persona parte attiva di un cambiamento positivo, dimostrando che uno stile di vita sostenibile è possibile e gratificante. Forte della sua eredità scandinava e del suo ruolo pionieristico nel campo della sostenibilità, Electrolux sente una profonda responsabilità nel guidare questa trasformazione: la sua storia e i suoi valori spingono il Gruppo a essere un modello di riferimento per l’intero settore, dimostrando che è possibile coniugare competitività sul mercato e rispetto per l’ambiente.
Le persone iniziano ad avere uno sguardo più lungimirante nel momento in cui acquistano un elettrodomestico, è d’accordo?
Sì, e sentire la responsabilità ambientale significa anche comprendere che optare per un prodotto con un costo leggermente superiore rappresenta in realtà un vantaggio nel lungo periodo. Facendo leva su questa crescente sensibilità, la nostra attività di comunicazione si concentra sui benefici non solo ambientali, ma anche economici derivanti dalla possibilità di ridurre gli sprechi di acqua ed energia. Per lo stesso motivo, abbiamo iniziato a focalizzarci anche sul tema dell’upselling, guidando all’acquisto i consumatori che desiderano sperimentare un prodotto di fascia superiore rispetto a quello inizialmente individuato.
Per leggere l’intero articolo e tutto il numero, di Marzo di Progetto Cucina scarica il pdf qui!
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it