La sostenibilità nel Built-in di Samsung

La tecnologia è significativa solo se offre un valore concreto ai clienti, e ne migliora il quotidiano dice Rossano Frapiccini, head of Built-in Samsung Electronics Italia
Rossano Frapiccini, Head of Built-In di Samsung Electronics Italia

Di seguito un estratto dall’articolo apparso sul numero di Marzo di Progetto Cucina.

Per leggere l’intero articolo e tutto il numero, scarica il pdf qui!

Ricorda che la versione digitale è disponibile su Apple Store Google Play. 

La tecnologia è significativa solo se offre un valore concreto ai clienti, e ne migliora il quotidiano. Questo in sintesi il pensiero di Rossano Frapiccini, head of Built-in Samsung electronics Italia

Come è evoluto l’impegno di Samsung per l’ambiente? P

er noi la sostenibilità è da molto tempo un tema centrale e che abbraccia ogni aspetto: dal consumo di risorse, alla riduzione delle emissioni. A livello globale, il primo passo è stato la riduzione dei gas serra nei nostri stabilimenti e strutture, il monitoraggio dei consumi energetici e l’investimento in ricerca e sviluppo per garantire la massima efficienza dei prodotti. Siamo leader in diversi settori dell’elettronica di consumo e lavoriamo costantemente per proporre soluzioni sempre più virtuose, ottenendo vantaggi sia a livello ambientale che competitivo. La tecnologia, in questo senso, è un elemento trainante fondamentale.

Il percorso di Samsung è ricco di innovazioni, quali quelle più rappresentative?

La tecnologia Dual Cook dei forni è stata una tappa molto importante per la nostra evoluzione di prodotto perché, per la prima volta, è stato possibile fare cotture con tempi, temperature e impostazioni diverse, contemporaneamente. Oppure, sempre nei forni, l’esclusiva porta Dual Door dei forni Dual Cook Flex™ che permette – utilizzando solo la cavità superiore – di risparmiare fino al 25% di energia. A partire dal 2020 poi abbiamo cominciato a integrare l’Intelligenza Artificiale nei nostri elettrodomestici, che sono diventati capaci di apprendere dalle abitudini dell’utente e ottimizzare ancora di più l’utilizzo delle risorse (acqua, detergente ed energia).

…senza dimenticare il lavoro sulla classe energetica…

Negli anni non abbiamo mai smesso di migliorare l’efficienza dei nostri elettrodomestici, che oggi si posizionano ai vertici delle rispettive categorie. Un lavoro importante, per esempio, è stato fatto sui motori e sui compressori Digital Inverter, molto più performanti di quelli tradizionali. E con l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale si aprono ancora nuove prospettive: la funzione AI Energy Mode attivabile dall’App SmartThings consente, infatti, di ridurre il consumo di energia nei frigoriferi, nelle lavastoviglie, nelle asciugatrici e nelle lavatrici connesse. La stessa tecnologia Dual Cook dei forni è un altro esempio di efficienza perché permette di preparare contemporaneamente piatti con impostazioni, tempi e temperature diverse, senza dover avviare il forno in momenti separati. Anche nei frigoriferi abbiamo visto un importante passo avanti in termini di conservazione dei cibi per evitare sprechi inutili… La nostra gamma di frigoriferi persegue da sempre due obiettivi: risparmiare energia e prolungare la conservazione dei cibi. La tecnologia Twin Cooling Plus, per esempio, grazie a due circuiti di raffreddamento indipendenti, assicura un’umidità ottimale e alimenti freschi fino a due volte più a lungo rispetto a un frigo tradizionale; oppure la gamma di frigoriferi Family Hub che, grazie a telecamere interne e alla funzione AI Vision, permette di controllare il contenuto anche da remoto, per esempio mentre si è al supermercato, così si acquista solo ciò che effettivamente occorre, evitando lo spreco di alimenti.

Per leggere l’intero articolo e tutto il numero, di Marzo di Progetto Cucina scarica il pdf qui!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it