Perché non noleggiare l’arredamento della casa o di un ambiente, per esempio il bagno o la cucina che richiedono investimenti importanti e sono sostituiti periodicamente, così come molti fanno con l’automobile per esempio? La maggiore sensibilità verso i temi della sostenibilità e della sharing economy da parte sia dei consumatori (soprattutto tra i più giovani), sia delle aziende, si unisce alla sempre maggiore attenzione verso il riuso e l’economia circolare incoraggiando il ‘furniture renting’, un modello affermato all’estero sia nel mondo business, sia nel residenziale.
In Italia la proposta arriva da Compass Rent. La società di Compass Banca specializzata nei servizi di noleggio a lungo termine ha presentato un’innovativa iniziativa di noleggio nel mondo dell’arredo (mobili, imbottiti, elettrodomestici) e dei sistemi per la casa (depuratori, sistemi di riposo, attrezzature fitness). Produttori e rivenditori potrebbero noleggiare invece che cedere ai propri clienti l’arredamento di un ambiente o dell’intera abitazione. La prima applicazione concreta del concetto è stata avviata da Egoitaliano, società di Matera specializzata nella produzione di divani, poltrone e complementi d’arredo, consentirà ai consumatori di noleggiare un divano per 40 mesi a fronte di un canone mensile con la facoltà, al termine del periodo, di riscattare il prodotto o di scegliere un nuovo modello sempre presso lo stesso rivenditore. In quest’ultimo caso, i materiali e i componenti del vecchio divano verranno recuperati per realizzare prodotti rigenerati, successivamente reimmessi sul mercato a prezzi vantaggiosi. Una soluzione che permetterà di sfruttare l ’intero ciclo di vita di tutti i componenti del prodotto, allungandone la vita utile e riducendo al minimo lo smaltimento.
“Il mercato del noleggio di arredamenti per la casa in Europa è ancora agli albori rispetto ad altri Paesi come Australia e Stati Uniti, ma sono in atto importanti evoluzioni che potrebbero accelerarne lo sviluppo – afferma Nicola de Cesare, direttore generale di Compass Rent. – Il driver principale della crescita di attenzione verso questo nuovo mercato è la maggiore sensibilità verso i temi della sostenibilità e della sharing economy da parte sia dei consumatori (soprattutto tra i più giovani) sia delle aziende. Ma anche la crescente propensione all’affitto rispetto all’acquisto di un’abitazione alla luce del mutato contesto del settore immobiliare. Con questo nuovo progetto, Compass Rent vuole essere parte attiva di questa evoluzione con una soluzione di noleggio anche nel mondo dell’arredamento a beneficio dei consumatori, dei produttori e dell’ambiente.”
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it