La detrazione del 36% diventa strutturale

È diventata strutturale la detrazione del 36% per gli interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico degli edifici, che ora si applica anche agli edifici non residenziali in caso di calamità naturali. È quanto previsto dall’articolo 4 della Manovra Salva Italia presentata dal Governo Monti. Le nuove norme sono state inserite nel Tuir, il testo unico delle imposte sui redditi, sottraendole così alle continue scadenze e proroghe. L’articolo 4 prevede una detrazione del 36% delle spese, fino ad un importo massimo di 48.000 euro per unità immobiliare, detraibile in 10 quote annuali. Resta, invece, il dubbio sulla detrazione del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica, che non rientra nel testo entrato in Consiglio dei Ministri, e in scadenza il prossimo 31 dicembre. Secondo alcune fonti, però, sarebbe stata inserita a seguito di un confronto tra i Ministri competenti. In attesa del testo definitivo della Manovra, non è chiaro per ora se la detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica resterà al 55% o sarà invece assimilata a quella sulle ristrutturazioni e quindi ridotta al 36%.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it