Assarredo, in collaborazione con Assobagno, ha commissionato a Gfk-Eurisko una ricerca volta a individuare le nuove tendenze sulla casa e l’abitare, per avere una proiezione dei trend che influenzeranno l’acquisto di mobili in futuro, e a comprendere le culture di acquisto, per segmentare i diversi target di consumatori in Italia e capire cosa li spinge a effettuare un acquisto. L’87% degli intervistati è possessore di una casa, che considera il bene più prezioso e il simbolo della famiglia e del sé. All’interno della casa le stanze preferite sono: camera matrimoniale, cameretta, cucina e infine soggiorno. Per gli italiani l’arredamento non è un bene destinato a durare, ma tende a cambiare a seconda dei gusti o degli stili di vita. La ricerca ha anche individuato sette diversi modi di arredare la casa e, in particolare, la cucina è considerata un ambiente molto importante nella “casa Bene da mantenere” perché rappresenta il focolare domestico. Tra le altre tipologie di casa: la casa Tendenza e la casa Ambiente Perfetto, dove prevalgono i dettagli, la casa Tecno-Estetica e Metropolitana, in cui si privilegia il design, la casa Pratica, dallo stile classico e, infine, la casa Immobile, una soluzione statica tipica di un target anziano. “Siamo sicuri con questa ricerca” ha commentato il presidente di Assarredo, Giovanni Anzani, “ di aver fornito ai nostri associati uno strumento importante, che permetterà alle imprese di essere ancora più competitive e fornirà nuovi spunti nel percorso di rinnovamento continuo che le caratterizza da sempre”. © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it